
La Cenerentola di Rossini al Castello Sforzesco di Milano
Milano, 17 agosto 2018 - Estate Sforzesca 2018 riserva un posto d'onore alla musica dell'opera. Lunedì 20 agosto, alle 21, il Castello Sforzesco omaggia La Cenerentola di Gioachino Rossini, con un concerto a cura di VoceAllOpera. Una compagnia di giovani cantanti lirici si cimenta con il capolavoro del compositore pesarese nel centocinquantesimo anniversario dalla sua morte, sotto la regia di Gianmaria Aliverta. Il coro di VoceAllOpera, insieme all'Orchestra Testori diretta da Nicolò Jacopo Suppa, rilegge il melodramma con l'entusiasmo della giovinezza e la creatività delle scenografie realizzate con materiali riciclati.
La Cenerentola di Aliverta lascia un po’ da parte l’anima fiabesca della vicenda, che invece viene calata nel mondo dell’alta moda, luogo in cui apparenza ed essenza, arrivismo e umiltà sono costantemente in lotta fra loro. Angelina, con la sua bontà d’animo e la sua semplicità, riuscirà a venire fuori da un mondo di squali e a conquistare il cuore di Don Ramiro. Al suo debutto in questa veste, nei panni di Angelina-Cenerentola, è la giovanissima Angela Schisano.
La formazione canora de La Cenerentola prevede: Don Ramiro interpretato da Pasquale Conticelli, Dandini, suo cameriere da Carlo Checchi, Don Magnifico da Fabio La Mattina, Clorinda da Chiara Iaia, Tisbe da Marianna Mennitti e Alidoro, filosofo, maestro di Don Ramiro da Elcin Huseynov. A dirigere il Coro di VoceAllOpera ci sarà Fabio Maggio, mentre il Maestro al fortepiano sarà Claudio Marchetti. Le scenografie ideate da Aliverta e Alessia Colosso sono state realizzate dagli ospiti della comunità psichiatrica riabilitativa La Casa di Anania della Fondazione Castellini di Melegnano, nell’ambito del laboratorio di falegnameria in seno alla struttura. I costumi sono prerogativa di Sara Marcucci e Simone Martini.
Biglietto d'ingresso 25 euro. Per info voceallopera@gmail.com.