Milano, 14 settembre 2022 - Maltempo in arrivo sulla Lombardia. Allerta meteo gialla in regione (Milano compresa) e al centronord per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico a partire dalla sera di oggi, mercoledì 14 settembre. A diramarla è il Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia, mentre il Centro Operativo Comunale (Coc) della Protezione civile rimarrà attivo fino al termine dell'allerta per monitorare la situazione e coordinare gli eventuali interventi.

Allerta gialla Lombardia: ecco dove
Come detto la sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla rischio temporali, rischio idrogeologico, rischio idraulico e rischio vento forte. Nelle prime ore del pomeriggio di oggi mercoledì 14 settembre le precipitazioni interesseranno prevalentemente i settori alpini e prealpini centro occidentali e saranno possibili anche sulla fascia pedemontana e di alta pianura occidentale. I fenomeni si estenderanno nelle ore successive sui settori orientali interessando Alpi, Prealpi e, seppur in maniera più sparsa e localizzata, pianura orientale. Le precipitazioni saranno anche a carattere di rovescio e temporale, con probabilità bassa di temporali forti sulla fascia di montagna e alta pianura occidentale, molto bassa altrove. Le cumulate maggiori sono attese sui settori alpini e prealpini, in particolare sulle zone occidentali. Nel corso dell'evento perturbato è previsto un aumento dell'intensità del vento da Sud a partire da quota 600-800 metri, con possibili raffiche fino a 70 km/h su Appennino. Nella prima parte della giornata di domani giovedì 15 settembre e in particolare nella notte, persiste della debole instabilità sulla fascia alpina, prealpina e pedemontana, con possibili precipitazioni da isolate a sparse anche a carattere temporalesco. A partire dai settori occidentali, nel corso della seconda parte della giornata i fenomeni andranno incontro ad attenuazione.
Le previsioni: le regioni del centro nord
La perturbazione presente sul nord Europa si sposterà infatti nel pomeriggio di oggi in Italia, portando un abbassamento delle temperature ma soprattutto piogge e temporali sulle regioni del centronord. Il Dipartimento della Protezione Civile prevede che ci saranno precipitazioni diffuse, anche molto intense e accompagnate da grandinate, fulmini e forti raffiche di vento non solo su Lombardia ma anche su Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana. Da giovedì i fenomeni colpiranno anche Marche, Umbria e Lazio, mentre si attendono venti di burrasca su Marche ed Emilia-Romagna. Sulla base delle previsioni, il Dipartimento ha diramato una allerta arancione su gran parte di Toscana e Umbria mentre sul resto delle regioni l'allerta è gialla.

Una settimana fa tromba d'aria e frane
Solo una settimana fa un'altra violenta ondata di maltempo si era abbattuta sulla Lombardia, flagellata da pioggia, grandine e forti raffiche di vento. In provincia di Como, a Blevio, si erano registrati allagamenti diffusi causati dall'esondazione del torrente Pertus con trasporto di materiale; disagi anche lungo la SP 583 Lariana. Sempre a Como erano state segnatale frane sulla strada comunale per Torno. Disagi anche in provincia di Bergamo, per frane a Taleggio e allagamenti a Rovere. A Lecco tunnel allagati. Disagi registrati anche in provincia di Sondrio. Attimi di paura sullle sponde del Garda, per una tromba d'aria insolita, nata e dissolta nelle acque del lago. Il mulinello è stato immortalato tra Sirmione, Peschiera e Pacengo di Lazise.