
STRAUSS Le sue note per l’anno della cultura
Mantova, 31 dicembre 2015 - Mezzanotte A Mantova, con lo storico ponte di San Giorgio per l’occasione chiuso al traffico e illuminato da uno spettacolo di fuochi scenici (quelli senza lo scoppio finale). Poche ore più tardi un grande ballo ottocentesco in piena regola nella cornice straordinaria della Sala di Manto, quella dedicata alla leggendaria ninfa figlia dell’indovino Tiresia, nel cuore di Palazzo Ducale. Non serviranno le profezie del cieco veggente greco a rendere ancora più elettrizzante il Capodanno in terra gonzaghiana.
Il 2016, anno nel quale la città sarà capitale italiana della cultura, si apre tra effetti pirotecnici ed eventi destinati a lasciare il segno. Sabato 2 è il grande giorno del Ballo a Palazzo Ducale. Peter Assman. austriaco nato a Zams in Tirolo, era piombato a Mantova come direttore del Ducale con la fama di innovatore estremo delle tradizioni. Invece esordisce con quella più viennese più consolidata, uno spettacolo con musiche di Strauss e ballate scozzesi dell’Ottocento. Nella Sala cinquecentesca della reggia si esibiranno l’Ensemble Orchestra di Mantova, sessanta ballerini in costume d’epoca della Società della danza e un centinaio di coppie di spettatori paganti, chiamati a dare a loro volta spettacolo. Come? Danzando sulle note dei valzer viennesi. Tra gli ospiti d’eccezione è stato annunciato anche il direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, il tedesco Eike Schmidt. Una volta svaniti i fumi del Capodanno (coi Negrita in piazza Sordello), Mantova è pronta a gettarsi nella sfida che l’attende come capitale della cultura.
Il Comune ha già trovato le risorse (18 milioni di euro per restauri) e sta allestendo il calendario. Di sicuro i vent’anni del Festivaletteratura, che cadono proprio nel 2016, avranno un ruolo centrale. Ma intanto si parla di progetti che riguarderanno un grande evento sul Rinascimento e i suoi cibi e, a Palazzo Ducale, una significativa mostra di arte contemporanea. Il giovane sindaco Mattia Palazzi punta molto sui concerti e ha già annunciato la ricchissima stagione di Mantova Musica 2016, che comprenderà 45 appuntamenti in città ed inizierà il 10 gennaio al Bibiena con un’esibizione in trio del pianista Stefano Gueresi. Anche a teatro si preannuncia una stagione scoppiettante, che vedrà approdare sul palcoscenico del Sociale attrici e attori di grande presa, come Giuliana De Sio e Marco Boni.