
Walid El Imam, 18 anni, che risiede a Casalpusterlengo
Lodi, 16 aprile 2016 - Dal progetto "alternanza scuola-lavoro" a Rai Scuola: Rebecca Scarioni, 17 anni, di Pieve Fissiraga che studia meccanica, e Walid El Imam, 18 anni, di Casalpusterlengo con genitori di origine egiziana, che segue il corso di meccatronica, sono due studenti di quarta dell’Itis Volta chiamati a raccontare le proprie esperienze didattica e di incontro col mondo del lavoro per la trasmissione che andrà in onda lunedì alle 19 sul canale 146 del digitale terrestre: entrambi sognano poi di frequentare ingegneria meccanica all’università. "Ho fatto delle esperienze di scuola-lavoro fantastiche – afferma Walid –. Ad ottobre ho effettuato una settimana di stage alla fiera ‘Emo’ delle macchine utensili di Rho Pero, accompagnando gruppi di ragazzi di ogni nazionalità. A gennaio sono stato due settimane alla Mta di Codogno, azienda specializzata nel produrre componenti elettronici e meccanici per interni d’auto dove sarò anche due mesi quest’estate, sia nel reparto attrezzisti che manutentori. Sono poi stato selezionato per una settimana al Politecnico, dove, con un dottorando, seguivo degli esperimenti di meccatronica ed energia: ero l’unico su 20 studenti che arrivava dall’Itis e non dal liceo ma, per questo, ero più preparato dal punto di vista tecnico rispetto a quello degli altri, più matematico: ed infatti mi hanno consigliato di continuare gli studi. Del resto è un argomento che mi affascina sin da bambino quando vedevo all’opera mio zio, ingegnere meccanico. Il Volta mi ha preparato bene anche se l’esperienza dal vivo ti cala nel concreto".
"Il mio sogno era di lavorare sulle automobili, in qualche officina – sottolinea Rebecca, che è anche tennista –. Quando ho scelto il Volta sapevo che avrei lavorato su macchinari e non su auto ma era la scuola giusta per me, rispetto al liceo: l’hanno scorso ho ricevuto un attestato di merito per i miei voti. Ho fatto uno stage di tre settimane in un’azienda meccanica di Pieve l’estate scorsa, quando ancora l’alternanza scuola-lavoro era facoltativa –; sono stata al controllo qualità, ho appreso il funzionamento di alcune macchine e ho elaborato dei disegni meccanici al pc: mi aspettavo di fare di più ma mi è stato detto che, essendo una femmina, benché ci fossero anche donne al lavoro, non volevano farmi sporcare le mani. Spero quest’estate di poter fare di più".
"Da quest'anno gli stage sono obbligatori per le terze: sono circa 100 studenti del liceo scientifico-tecnologico e 150 dell’Itis, a cui si aggiungo circa 100 di studenti di quarte e quinte volontari – spiega la preside del Volta, Luciana Tonarelli –. Noi abbiamo un ‘parco’ di circa 200 aziende ma quest’anno abbiamo chiesto ai genitori di attivarsi nei rispettivi luoghi di lavoro. Alcune aziende come Saipem, Continuus, Vortice, ‘adottano’ delle classi, fanno formazione, poi stage a piccoli gruppi. I docenti referenti sono Marco Pucci per l’Itis, Leonarda Gambino per informatica, Pier Castoldi per il liceo. Per lo speciale Rai siamo stati contattati tramite Assolombarda".