PAOLA ARENSI
Cronaca

Lodi, all'Einaudi il corso per diventare amministratori di condominio

Una novità per aiutare i ragazza a farsi spazio nel mondo del lavoro

L’insegnante Vittoria Bellini

Lodi, 15 febbraio 2020 - La scuola professionale si trasforma per far spazio ai giovani nel mercato del lavoro: a Lodi nasce il percorso triennale "Amministratore di condominio". Le competenze che gli studenti acquisiranno con questo corso fanno riferimento a quanto previsto dal Pecup (Profilo Educativo Culturale e Professionale in uscita) dei Servizi professionali commerciali (D.lgs n. 61/17). 

La novità è stata pensata dall’istituto Einaudi di Lodi, indirizzo Servizi commerciali, per dare più opportunità di lavoro ai ragazzi. Vittoria Bellini, referente di istituto, con le colleghe Anna Saletta, Giusy Falzone e Carmen Frasca del team giuridico-economico aziendale e sollecitate dalla dirigente, Laura Majocchi, hanno introdotto, nell’ambito dei Pcto, ex Alternanza scuola lavoro, un percorso triennale che si chiama appunto "Amministratore di condominio". Oggi l’esperienza riguarda le classi terze A e B del Commerciale. "È un progetto innovativo che lega la scuola al territorio in un tentativo di trovare sbocchi professionali e  inserimenti lavorativi per i giovani, dopo il diploma - spiega Bellini -. I nostri partner sono la Confedilizia di Lodi e la casa Editrice La Tribuna di Piacenza. Inauguriamo questo corso, nell’aula laboratorio di Informatica, lunedì 17 alle 11, alla succursale Einaudi, 5 piano Cazzulani, in viale Vignati,1".

"Sono coinvolte le classi 3 A e 3 B Servizi Commerciali - dettaglia -. Tale attività prevede 80 ore di corso, 72 di frequenza minima obbligatoria, con una programmazione dell’orario che utilizza in larga parte le lezioni curricolari, sfruttando lezioni di diritto/economia, tecnica professionale". "Il corso si avvarrà della collaborazione della Confedilizia di Lodi, vice presidente avvocato Claudio Monteverdi, e della casa Editrice La Tribuna di Piacenza e con l’avvocato Corrado Sforza Fogliani che parteciperanno all’incontro iniziale e prevede 30 ore nel terzo anno, 30 ore nel quarto anno e 20 ore nel quinto anno, con un tirocinio in alternanza scuola lavoro. Tutto per conseguire il titolo abilitante all’esercizio della libera professione di Amministratori di condominio, previo superamento dell’esame di Stato del profilo di indirizzo Servizi Commerciali", precisa.

Al termine del percorso di studi e del superamento dell’esame di Stato, quindi, si dovrà superare un esame per l’ottenimento dell’abilitazione alla professione di Amministratore di condominio. "Alla fine del corso, gli studenti riceveranno da La Tribuna un attestato che li autorizzerà a sostenere, presso le sedi indicate da Confedilizia l’esame finale - annuncia -. La prova finale sarà tenuta proprio da Confedilizia che quindi consegnerà all’interessato attestato idoneo".