
Gli organizzatori del Festival dell'acquerello di Lodi
Lodi, 8 maggio 2018 - Oltre 150 artisti da tutta Italia e 170 opere. Un geniale mix di immagine ricercata nelle fotografie, accompagnata da immagine rivisitata nel dipinto, con l’immediata bellezza coloristica dell’acquerello. E' su questo che si basa la seconda edizione del Festival dell'acquerello di Lodi., L’evento è organizzato da Lodi Crea, associazione culturale lodigiana, con la collaborazione dei pittori della Scuola di Gorlini di Milano e il contributo della Fondazione Bpl.
Sabato l'inaugurazione della seconda edizione dell'evento alle 10 alla Biblioteca Laudense in Via Solferino 72 a Lodi. In contemporanea, alle 11.30, all'ingresso dell’ospedale Maggiore di Lodi, Calicantus Social art presenterà la mostra “Acquerelli della Scuola di Gorlini”, ispirata alla città di Lodi; un omaggio dei sei pittori aderenti alla citata scuola milanese alla città che li ospita e ad alcuni suoi aspetti che li hanno particolarmente affascinati. Mercoledì 16 maggio alle 17 alla Fondazione della Banca Popolare di Lodi in via Polenghi Lombardo spazio Tiziano Zalli si aprirà la nuova edizione di Pannelli d'artista a tema libero con 24 opere di artisti di "Acquerello: la scuola di Gorlini". L’esposizione sarà visitabile fino al 30 agosto 2018 con i seguenti orari (sabato e domenica e festivi escluso): 9.3012.30 e 15-16.30. Sempre il 16 maggio, alle ore 18 alla Chiesa dell’Angelo a Lodi in via Fanfulla, 22 presentazione delle opere degli artisti delle scuole lodigiane della Bottega dell’Artista e del Gruppo Amatoriale Acquerelliste. Poi, alle 19 alla Fiaschetteria in via Volturno 33, la presentazione delle opere degli artisti della Scuola di Acquarello di Cristina Mollica.
All'evento collaborerà anche l’associazione Arcil (associazione relazioni culturali internazionali Lodi), oltre al direttore artistico Mario Quadraroli e il maestro Angelo Gorlini "Si tratta di un nutrito programma, che farà della città, per un lungo periodo e per la seconda volta, una “cittadella” dell’acquarello - spiegano gli organizzatori -: quella tecnica pittorica che affascina da sempre, perché fresca, spontanea, a volte evanescente, dolcemente suggestiva e di immediata percezione. Gli artisti espositori non mancheranno di trascorrere le ore di visita a Lodi nella giornata di sabato con un breve tour attraverso i monumenti della città, con una puntata (d’obbligo) alla Cattedrale Vegetale appena inaugurata: un assaggio della Città che le loro opere hanno omaggiato, e che sicuramente ricambierà con le sue bellezze artistiche e, si auspica, lasciando la voglia di tornare a farle visita".