V.B.D.
Cosa Fare

Tutti i martedì alla scoperta del Museo dell'agricoltura

Il Mulsa, al castello Bolognini, debutta da domani con una serie di aperture straordinarie tutti i martedì fino all'8 novembre

Una sala del museo

Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), 5 settembre 2016 - Alla scoperta della storia dell'agricoltura lombarda, di un mondo contadino semplice e scomparso, ma rimasto vivo nelle sale del Mulsa, il Museo Lombardo di Storia dell'Agricoltura. L'istituzione è ospitata negli spazi del castello Bolognini di Sant'Angelo Lodigiano, è gestito da un gruppo di volontari ed è collegato alla facoltà di Agraria dell'Università Statale di Milano. Per renderlo più fruibile, rispetto alle attuali possibilità di visita piuttosto ridotte (una domenica al mese di apertura straordinaria per tutti, la prossima sarà l'11 settembre, e nei giorni feriali solo per scolaresche e gruppi di 15 persone), il Mulsa ha deciso di aprire anche ai singoli e ai piccoli gruppi nei giorni feriali. Da domani 6 settembre e fino all'8 novembre ogni martedì il museo si metterà in mostra con i seguenti orari: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 visite individuali o per piccoli gruppi di un'ora con un accompagnatore (biglietto 7 euro a persona); dalle 15 alle 16.30 attività ludiche o interventi divulgativi.

Un'occasione unica per scoprire "la raccolta dedicata alla storia dell'agricoltura riferita al contesto lombardo, italiano, europeo e mondiale e organizzata in base a rigorosi criteri storici ed etno-antropologici" spiega il direttore Osvaldo Failla. Il museo è rimasto chiuso a lungo, fino all'anno scorso. Ora con le aperture straordinarie del martedì prosegue l'azione di rinnovamento che dall'inizio del 2016 ha portato cambiamenti importanti come il servizio di audioguide fruibile tramite Qr code, progetto cofinanziato dalla Regione Lombardia e dal museo. E ancora, nella sezione etnografica sono state posizionate cornici digitali che proiettano suoni e scene di vita contadina. 

Per informazioni www.castellobolognini.it oppure Fondazione Morando Bolognini (0371-211140/41).