REDAZIONE LEGNANO

La stagione del Tirinnanzi riparte dal giullare Fo

Il cartellone di 24 spettacoli debutta con Lucia Vasini che porta in scena i monologhi di Mistero buffo

Ha come titolo "Il Teatro è vita" la nuova stagione del teatro Tirinnanzi che prenderà il via domani con "Le Giullarate" di Dario Fo e Franca Rame portate in scena da Lucia Vasini, i monologhi che costituiscono il nucleo originario di "Mistero buffo", un capolavoro del teatro italiano moderno che debuttò oltre 50 anni fa nell’aula magna dell’Università Statale di Milano. Quello di domani è il primo appuntamento di una stagione che si compone di 24 spettacoli, suddivisi nei filoni Prosa (dieci titoli), Teatro famiglia (tre titoli), Musica e Danza (cinque titoli con un musical, uno spettacolo di danza, un progetto di teatro canzone dedicato a Morricone, il concerto di Fabio Concato e un concerto jazz), Sipario Km 0 (quattro titoli) ed Eventi speciali (due titoli): una sequenza di appuntamenti che porterà sul palco del teatro di piazza IV Novembre numerosi grandi interpreti della scena italiana, da Giampiero Ingrassia (interprete del Dottor Faust) a Moni Ovadia (con un cavallo di battaglia quale Oylem Goylem), a Giacomo Poretti (Funeral home) e Gianmarco Tognazzi (L’Onesto fantasma). "Abbiamo intitolato la nuova stagione "Il teatro è vita" – hanno detto a proposito Rosanna Bergonzi e Marco Negri, soci di Melarido Srl - per un quotidiano che torni a respirare, quale inno vitale nei tempi della sofferenza per la pandemia, le guerre, la situazione di tante generazioni di donne e uomini calpestati nei loro diritti, che in troppe parti del mondo stanno pagando con la vita il diritto di essere liberi". Tra le novità, una è dedicata alla generazione "Zoomer", nati dal 2000 a oggi: è l’iniziativa "Fatti un drink di cultura" attraverso la quale i ragazzi potranno vedere qualsiasi spettacolo a soli 10 euro. Acquisto di biglietti e abbonamenti al teatro o on line su melarido.store, sul circuito Ticketone o scrivendo a biglietteria@melarido.it.P.G.