CRISTIANA MARIANI
Cronaca

I quartieri di Legnano: Legnarello sicura e ricca di servizi / NOSTRA INCHIESTA

La seconda puntata del nostro viaggio in città dopo la zona di piazza San Magno

Il quartiere Legnanello

Legnano (Milano), 5 aprile 2019 - Un rione storico della città di Legnano. Dopo piazza San Magno e la zona del pieno centro, il nostro viaggio alla scoperta dei rioni della città prosegue: la seconda tappa ci porta a Legnarello, zona conosciuta anche come Legnanello. Un rione a ridosso del centro, ma che ha caratteristiche proprie che la differenziano dalla piazza centrale di Legnano. Dalla chiesa del Santo Redentore alla chiesetta di via Alfieri - quest'ultima è ormai purtroppo un rudere che dovrebbe essere oggetto di un importante intervento di ristrutturazione -: i luoghi storici non mancano in questo quartiere. Un quartiere noto soprattutto per qualcosa che ormai non c'è più, ovvero l'ex oratorio nel quale hanno preso vita molti dei primi spettacoli della compagnia teatrale dialettale I Legnanesi. Felice Musazzi, Tony Barlocco e tutte le altre maschere dei cortili legnanesi hanno preso vita proprio qui.

Dove ora, al posto del vecchio oratorio, ci sono degli appartamenti. Nel quartiere convivono i legnanesi doc - Legnanello è fra le zone con il più alto tasso di residenti originari di Legnano - con anche diversi migranti dello Sprar gestito dai Somaschi. Un convivenza che, a detta degli stessi residenti nei quartiere, sembra proseguire nel migliore dei modi. Servizi: voto 8.5. Le scuole, dalla materna alle superiori, non mancano. Così come non mancano neppure i negozi, che consentono ai residenti di fare la spesa anche senza usare l'auto. Aree verdi: voto 7. Il quartiere è verde, senza dubbio. Però di parchi veri e propri non se ne vedono. Numerosi giardinetti caratterizzano la zona.

Collegamenti con le altre zone della città: voto 7. La linea H degli autobus urbani conduce fino all'ospedale, portando i cittadini anche verso il centro e nella zona di corso Italia e dell'Oltrestazione. Forse però servirebbe qualche linea in più. Sicurezza percepita: voto 7.5. La zona non è immune da furti e scorribande di ladri, ma rispetto alla media della città i residenti si dicono soddisfatti. Non si registrano problemi di ordine pubblico neppure con i, seppur pochi, migranti ospiti della struttura gestita d alla Fondazione Somaschi. La nostra inchiesta proseguirà giovedì 11 aprile: i nostri cronisti saranno nel rione Olmina dalle 11.30 alle 13. Volete segnalare le problematiche di questi o altri quartieri? Cercate i nostri cronisti giovedì oppure scrivete una mail all'indirizzo cristiana.mariani@ilgiorno.net ed esprimete il vostro parere.