
Abbiategusto
Abbiategrasso (Milano), 22 novembre 2017 - Venerdì 24 novembre alle 18 verrà inaugurata la diciottesima edizione di Abbiategusto al quartiere Fiera di via Ticino. Gli spazi espositivi si potranno visitare venerdì sino alle 23, sabato dalle 10 alle 23 e domenica dalle 10 alle 20. A far da prologo (giovedì 23 al Castello Visconteo) una serata sulla storia del salame nell’Abbiatense con interventi di Mario Comincini, Ezio Santin e Alessandro Passerini. Nata come “rassegna enogastronomica di qualità tra il Ticino e i Navigli” Abbiategusto già da qualche anno può avvalersi del titolo di fiera nazionale, in virtù di una rappresentanza assai qualificata tra gli stand di via Ticino delle eccellenze agroalimentari italiane, alle quali si aggiungono altrettanti prodotti di nicchia di provenienza transalpina, come il Calvados e l’Armagnac.
A farla da padrone saranno ancora una volta le tipicità e le eccellenze delle Cittàslow, la rete internazionale delle città del "buon vivere" di cui Abbiategrasso fa parte fin dalla prima ora, accanto alla filiera corta dei prodotti a marchio Parco del Ticino, garanzia assoluta di sostenibilità ambientale oltre che di qualità. Questa edizione annovera molte novità. Di nuovo ci sarà un’attenzione marcata al cibo e ai sapori e al gusto e all’alimentazione in rapporto alla salute e al benessere. Sono previsti due convegni, uno sabato mattina organizzato in collaborazione con le Università degli Studi di Milano e di Pavia e che si avvale del patrocinio di Parlamento Europeo e Regione Lombardia; il secondo domenica mattina alla Fondazione Golgi Cenci (“La salute vien mangiando”) con coda degustativa alla Teeria di via Santa Maria. Altra novità il coinvolgimento, per la prima volta, di operatori che proporranno assaggi vegetariani e vegani in un angolo della Fiera ribattezzato “AbbiaVEGusto”.
Di nuovo ci sarà tutto l’aspetto del coinvolgimento di tanti negozi sparsi per le strade del centro storico e non solo (alimentari e non) - idealmente uniti dal concetto del “Fuori Abbiategusto” mutuato dal “Fuori Salone” che tanto successo ha ottenuti negli ultimi anni a Milano - con eventi mirati, oppure con semplici proposte pubblicizzate attraverso l’affissione in vetrina di un’apposita locandina con la scritta “Il gusto s’incammina”, o con promozioni da proporre alla clientela. Non è una novità - sempre nell’ambito del “Fuori Abbiategusto” - i menu proposti da 23 ristoratori di Abbiategrasso e del Circondario che a loro volta vogliono così esserci sulla scena di questa Fiera dei Sapori con un ruolo da protagonisti e non solo da comparse. Di nuovo, da ultimo, ci sarà il Bus del Gusto (Ci-Bus), che porterà gratuitamente i visitatori interessati a scoprire tesori dell’arte, dell’architettura, della storia e della cultura locali (dal Castello a Palazzo Stampa, dall’Annunciata a San Rocco, dalle ville al Mulino Comune) con la possibilità, per ogni tappa, di scoprire le saporite proposte di locali e ristoranti operativi nei pressi delle diverse mete. E ancora alcuni tra i migliori prodotti lombardi, e in particolare i formaggi erborinati e i derivati dell’oca, troveranno spazio nelle degustazioni guidate promosse dall’Ersaf, l’Ente regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste.
Nello spazio ristorante, dedicato alla cucina tipica lombarda, gli Amici del Palio di San Pietro prepareranno alcuni tra i piatti più tradizionali; discorso analogo per i gruppi degli Alpini e della Cappelletta, che saranno in piazza Castello con la loro cucina tipica anche da asporto. Sempre al Castello, nei seminterrati, il “Tempio del Moscato” di Golferenzo con i suoi salumi, formaggi e vini, una qualificata rappresentanza di cantine dell’Oltrepo e il ristorante “San Pietro” di Zelo Surrigone con le pregiatissime ostriche di Bouzigues, Cancale e “fin del claire”. Nell’ex convento dell’Annunciata, infine, la cena di solidarietà a favore dell’Anffas di Abbiategrasso che impegnati, la domenica sera, Ezio Santin, Claudio Sadler, Enrico Gerli e Oreste Corradi: 7 stelle Michelin per una notte enogastronomica di straordinaria luminosità. Il programma completo e in continuo aggiornamento sul sito www.abbiategusto.it.