DANIELE DE SALVO
Cronaca

Fungiatt precipita in un burrone in Valsassina: soccorso 53enne

L'allarme del Soccorso alpino: ''In pochi giorni sono già diversi gli interventi che riguardano cercatori di funghi''

I soccorsi a Casargo

Casargo (Lecco), 16 agosto 2021 – Un cercatore di funghi è caduto in un burrone in un bosco. E' successo nel pomeriggio di Ferragosto a Casargo, in Valsassina. Il fungiatt è un 53enne di Valgreghentino. I soccorritori del Soccorso alpino e del 118 hanno impiegato ore per individuarlo e recuperarlo. E' stato lo stesso 53enne a lanciare l'allarme dopo essere scivolato per almeno una trentina di metri, senza però riuscire ad indicare la sua posizione perché disorientato e confuso in seguito alla caduta. Si sono subito messi in marcia i tecnici del Soccorso alpino della stazione della Valsassina e Valvarrone della XIX Delegazione Lariana. Dalla base di Villa Guardia sono decollati anche i sanitari dell'eliambulanza di Como. Una volta localizzato e raggiunto il fungiatt è stato valutato, imbarellato e recuperato con il verricello per essere poi trasferito d'urgenza direttamente con l'elisoccorso all'ospedale di Lecco. L’intervento è terminato solo in serata. “Negli ultimi giorni le attivazioni che riguardano cercatori di funghi sono sempre più frequenti, raccomandiamo, in linea generale, prudenza e massima attenzione”, ribadiscono ancora una volta dal Soccorso alpino. Il giorno prima, vigilia dell'Assunta, è andata ancora peggio, almeno per quanto riguarda il numero di interventi in quota. Alle 7:40 a Sant’Ulderico di Casargo un cercatore si è ferito ad una gamba ed è stato recuperato anche dai sanitari dell'elisoccorso di Bergamo. Poco dopo alle 9:50, a Pagnona, una escursionista si è infortunata lungo il sentiero e sono stati mobilitati sia sia i tecnici delle squadre del Cnsas sia i soccorritori dell'eliambulanza di di Como. Alle 12:20 a Casargo, Alpe Giumello, si è una donna ha riportato vari traumi e anche per lei si è reso necessario l'intervento dell'elisoccorso. Nel pomeriggio, alle 15:20 a Vendrogno, è scattato l'allarme per un cercatore di funghi disperso e poi rintracciato. Alle 19:30 altro mancato rientro a Colico, località Villatico, sempre per un fungaiolo disperso, poi rintracciato anche lui. Pochi minuti dopo, un intervento in un alpeggio di Premana: una donna ha avuto un incidente domestico ma, essendo in una zona impervia, è stata recuperata dalle squadre territoriali e portata all’ambulanza.

“In pochi giorni sono già diversi gli interventi che riguardano cercatori di funghi: dipende certo dall’alto numero di persone in montagna ma insistiamo sulla prevenzione, perché in alcuni casi è possibile evitare inconvenienti – si raccomando di nuovo dal Cnsas -. È molto importante per esempio non andare da soli, comunicare bene dove si ha intenzione di andare, avvisare sugli spostamenti e sugli orari: le attivazioni infatti mettono in campo diverse realtà e impegnano parecchi soccorritori. Responsabilità e attenzione sono quindi sempre raccomandate.