
di Daniele De Salvo
Una passeggiata di un paio di chilometri attraverso la storia, la cultura, la natura e le tradizioni.
Lungo quel tratto di Adda tra Paderno e Cornate nel V secolo hanno vigilato di vedetta i soldati romani, nel 1300 hanno pregato eremiti, alla fine del 1400 dopo ha camminato Leonardo da Vinci traendo ispirazione per la Vergine delle Rocce e la Gioconda o capolavori di ingegneria idraulica, tra il ‘700 e gli anni ‘30 schiere di commercianti hanno trasportato le loro merci tra la Brianza e Milano.
Ad accogliere e accompagnare i visitatori in un percorso unico nel suo genere ci sono ora i volontari e gli operatori della cooperativa sociale Solleva di Brivio per persone svantaggiate, a cui i dirigenti del Parco Adda Nord hanno affidato la gestione di quattro luoghi simbolo del viaggio nel tempo che possono affrontare tutti.
Sono lo Stallazzo, la Conca Madre, la Conca delle Fontane e la chiesa di Santa Maria Addolorata.
Lo Stallazzo era una vecchia stazione di ricovero e ricambio per cavalli che venivano adoperati per rimorchiare i barconi controcorrente lungo il Naviglio ideato proprio dal Genio rinascimentale.
La Conca Madre e la Conca Fontana sono, invece, edifici un tempo a servizio proprio del sistema di chiuse del Naviglio di Paderno: per la Conca Madre è stata necessaria una vera e propria manutenzione straordinaria con il rifacimento quasi totale della copertura, l’eliminazione delle infiltrazioni, la tinteggiatura, la sistemazione dei canali e la pulizia interna ed esterna; per la vicina Conca delle Fontane è stato invece necessario sistemare la copertura e ripulire una parete interna con una particolare resina contro le infiltrazioni.
La chiesetta di Santa Maria Addolorata è, infine, vecchio oratorio di tre secoli che si erge come un guardiano all’imbocco della forra del fiume: qui sono stati sistemati i canali ed è stato ripristinato ex novo il parapetto in metallo secondo il disegno dei Navigli.
"Turismo lento e mobilità dolce saranno gli elementi centrali del progetto – spiegano la presidente del Parco Adda Nord, Francesca Rota, insieme al suo vice Alessandro Chiodelli, ai consiglieri Paolo Mauri e Ignazio Ravasi al direttore Mario Girelli -. I punti salienti della proposta, invece, sono un info-point, un punto di ristoro, la degustazione di prodotti a Km 0, la vendita di prodotti tipici dell’artigianato sociale, un punto per il noleggio e la riparazione di bici, la formazione, un presidio di primo soccorso e manifestazioni".
Il passaggio di consegne è avvenuto nei giorni scorsi, dopo i lavori eseguiti dai tecnici della "Taramelli" di Terno d’Isola e "Linea Legno" di Brembate Sopra.
Le chiavi degli edifici sono state consegnate a Luigi Gasperini, presidente di Solleva, a cui rimarranno per 6 anni a fronte di un canone d 9mila euro.
Allo Stallazzo rimarrà il punto di ristoro già attivo da parecchio ma potrebbe ospitare pure una foresteria.
La Conca Madre è destinata a museo, quella delle Fontane a servizi turistici e punto di pronto intervento, mentre la chiesa di Santa Maria sarà location di mostre, incontri, spettacoli musicali, reading, degustazioni.