REDAZIONE LECCO

Lecco, approvato il progetto di riqualificazione della Malpensata

Previsti diversi posti barca, un lungo molo, ampi prati sulla riva, camminamenti e gradinate che degradano verso il golfo, spazi di socialità, negozi, bar e ristoranti vista lago e aree riservate a pedoni e ciclisti

Il progetto

Lecco, 4 aprile 2020 - Lecco diventerà la Portofino del Lario, con il porto turistico, la spiaggia, i lidi, le passeggiate e una piscina da sogno a sfioro immersa nel lago. A Palazzo Bovara è stato approvato il progetto di fattibilità della riqualificazione della Malpensata, elaborato nel 2016 dagli architetti Elia Gianpellegrini e Fabio Corna e dall’ingegner Ilaria Ambrosini dello Studio Capitanio di Bergamo su commissione dell’Autorità di Bacino. Si tratta di un intervento il cui costo varia tra i 3 e i 4 milioni a seconda delle soluzioni e che non si sa chi pagherà, perché probabilmente verrà realizzato in partnership investitori privati. Previsti diversi posti barca, un lungo molo, ampi prati sulla riva, camminamenti e gradinate che degradano verso il golfo, spazi di socialità, negozi, bar e ristoranti vista lago e aree riservate a pedoni e ciclisti, con un camminamento verso Abbadia.

Molti adempimenti preliminari sono già stati espletati, tra cui gli approfondimenti sulle correnti, i fondali e il contesto di riferimento ma anche una prima conferenza dei servizi. «L’intento è di restituire un luogo di rilevante importanza sinora trascurato - spiegano gli ideatori del progetto originario presentato pure alla Biennale di Pisa nel 2017 -. Il nuovo porto turistico, il primo per Lecco, dona l’occasione per ripensare il ruolo di questa ansa portando con sè un nuovo lido attrezzato, un ristorante, una piazza e percorsi ciclopedonali sino a giungere alla riqualificazione della gradinata che, in epoche remote, ospitava gli spettatori degli eventi nautici». «Indietro non si torna, è un’iniziativa troppo importante per Lecco e il territorio e che lo sarà ancora di più cessata l’emergenza», sostiene il presidente dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori.