Quelle microplastiche nascoste sui fondali. Studenti e ricercatori “visitano“ il lago d’Iseo

L'Istituto Mario Negri presenta "Reflections", un'iniziativa per sensibilizzare la comunità sul prezioso ecosistema del lago d'Iseo. 138 studenti hanno campionato l'acqua del Sebino per indagare sull'inquinamento da plastica. Oggi e domani esposizione foto che raccontano il lago.

Quelle microplastiche nascoste sui fondali. Studenti e ricercatori “visitano“ il lago d’Iseo
Quelle microplastiche nascoste sui fondali. Studenti e ricercatori “visitano“ il lago d’Iseo

Nei giorni scorsi a Castrezzato, alla presenza del sindaco di Sarnico Giorgio Bertazzoli e dell’Europarlamentare Oscar Lancini, l’Istituto Mario Negri ha presentato l’evento “Reflections“, nato per sensibilizzare la comunità sul prezioso ecosistema del lago d’Iseo. Nel cuore di questa iniziativa attraverso il progetto “Come sta il lago d’Iseo“, l’obiettivo scientifico è stato coinvolgere giovani studenti delle sponde bergamasca e bresciana in un‘attività di scienza condivisa con la comunità dove i protagonisti sono stati proprio i cittadini, focalizzata sull’inquinamento ambientale da plastica. La plastica, un materiale estremamente duraturo, si è trasformata in un pericolo crescente a causa dell’impiego usa e getta. "Come Istituto di Ricerca Biomedica – sottolinea Ariela Benigni, segretario scientifico del Mario Negri – crediamo nel nostro ruolo di formare la coscienza civica sull’importanza di agire contro l’inquinamento da plastiche". Durante tre intense giornate tra marzo e maggio, 138 studenti delle scuole di Iseo e Predore hanno abbracciato il metodo scientifico guidati da Enrico Davoli (nella foto) del dipartimento di Ambiente e Salute dell’Istituto Mario Negri campionando l’acqua del Sebino, con il supporto della Fispas. "Gli studenti – spiega Davoli – hanno svolto un’indagine minuziosa sulle sponde del lago, mentre, grazie al supporto dei sub della Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee Bergamo e Brescia) abbiamo potuto raccogliere i campioni in diversi punti. Insieme agli studenti abbiamo scoperto una presenza di microplastiche sia in superficie sia in profondità". Oggi e domani dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 a Castello Oldofredi di Iseo saranno esposte foto che raccontano il lago. Mi.Pr.