
Il ponte Kennedy a Lecco
Lecco, 25 ottobre 2018 - Il ponte nuovo di Lecco proprio l’altro giorno ha compiuto 63 anni e comincia a mostrare i segni del tempo, per questo è considerato un osservato speciale. Settimana prossima finirà sotto la lente di ingrandimento dei tecnici specializzati che lo passeranno al setaccio palmo a palmo in cerca di eventuali crepe e segni di cedimento utilizzando dei droni.
L’ispezione verrà tra l’altro ripresa pure dai giornalisti di una troupe della Rai per mostrare ai telespettatori i vantaggi che si possano dai monitoraggi aerei ravvicinati. Per le verifiche sarà tuttavia necessario in mattinata chiudere temporaneamente al transito a più riprese il viadotto martedì prossimo, dalle 10.30 alle 10.45, dalle 11 alle 11.15, dalle 11.15 alle 11.45 e da mezzogiorno a mezzogiorno e un quarto. «Si tratta di un piccolo disagio viabilistico che consentirà di effettuare operazioni di monitoraggio di ultima generazione in grado di fornirci una fotografia dettagliata dello stato di salute del ponte», spiega l’assessore alla Viabilità di Palazzo Bovara Corrado Valsecchi. Le verifiche riguarderanno eventuali ferri ammalorati e problematiche agli appoggi dei giunti, il sottoponte e i giunti intradosso e i ferri scoperti e dei punti di appoggio. Verranno inoltre posizionati prismi e sensori per un monitoraggio continuo e sarà poi realizzato un modello in 3D di una sezione del ponte.
L'innovativa iniziativa è promossa dai vertici della società Mirumir, Assorpas che è l’Associazione italiana delle imprese del settore dei piccoli velivoli a pilotaggio remoto e della Fiapr, Federazione italiana aeromobili a pilotaggio remoto. È un’anteprima assoluta a livello nazionale e proprio per questo ha suscitato l’interesse degli operatori della televisione di Stato.