
Il prospetto del nuovo oratorio di Lecco
Lecco, 6 agosto 2017 – Il nuovo oratorio e la Casa della carità al posto dell'area industriale dismessa. Il prevosto monsignor Franco Cecchin e la responsabile dell'edilizia dell'Amministrazione comunale di Lecco Elena Todeschini hanno firmato la convenzione per il piano attuativo della ex Faini. La realizzazione del del nuovo centro giovanile e della Casa della carità della parrocchia centrale di San Nicolò di Lecco è ora più vicina, a settembre verranno richiesti i permessi per i due lotti. Ne beneficeranno non solo i fedeli, ma tutti i cittadini perché l'intervento permetterà di riqualificare parte della zona centrale del capoluogo, quella compresa tra il sagrato della basilica, via Giuseppe Parini, via Ongania e via San Nicolò, un comparto di 20mila quadrati.
Il progetto, che si estende su quelli che un tempo erano i capannoni della storica Faini acquisiti dall'ente religioso, si articola in sette lotti funzionali in tutto, per completare i quali si prevede occorreranno due lustri. L'attuale centro giovanile verrà demolito e ricostruito da cima a fondo su due livelli, uno dei quali interrati, per ospitare una sala per gli incontri e una libreria, mentre l'edificio intitolato a Paolo VI diventerà una struttura per residenze protette e centri per il disagio degli adulti. Sono previsti anche due campi da gioco con spogliatoi, il restauro del teatro e della cappella e un percorso per la torre campanaria, il Matitone, simbolo di Lecco, in un vero e proprio cammino archeologico. La Casa della carità, accanto alla Scuola dell'infanzia da poco ristrutturata, verrà destinata a diverse attività pastorali per la formazione e l'accoglienza. Si prevede anche un parcheggio da 150 posti, oltre ad aree verdi.
“Abbiamo sottoscritto con atto notarile presso lo studio del notaio Laura Piffaretti la convenzione del piano attuativo per l'intera area di proprietà della parrocchia di san Nicolò – spiega monsignor Franco Cecchin -. Il piano attuativo costituisce il quadro di riferimento normativo sull'intera area e la convenzione sottoscritta evidenzia gli impegni reciproci tra la Parrocchia di san Nicolò ed il Comune di Lecco. Questi atti hanno richiesto un lungo percorso sia per la preparazione tecnica che per le necessarie autorizzazioni anche per la vastità dell'area situata in una zona strategica della città. Con l'atto notarile della firma della convenzione è possibile procedere per i singoli lotti con la richiesta del permesso di costruire. La procedura, oltre alla pratica comunale, richiede un passaggio in sovrintendenza e si conclude logicamente con le necessarie autorizzazioni ecclesiastiche”.