Gli automobilisti lecchesi per assicurare la propria auto pagano meno dei "colleghi" di tutta la Lombardia. Il costo medio del premio per una polizza Rca è di 313,23. Sono più di 30 euro in meno rispetto ai 344 euro di tariffa media in Lombardia e di 144 euro in meno rispetto ai 457 euro di costo medio in Italia. Una "automobilista tipo" in prima classe di merito al volante di una Fiat 500 del 2018 paga però ancora di meno e non supera i 130 euro di assicurazione. Rispetto all’anno scorso i prezzi delle assicurazioni per la responsabili civile obbligatoria tra l’altro sono ulteriormente diminuiti quasi del 15% in provincia di Lecco. I guidatori bergamaschi pagano invece mediamente 327 euro, 329 nel Lodigiano, 337 in Valtellina, in provincia di Brescia 339, 340 in provincia di Monza, 342 a Varese, 342 a Cremona e Mantova, 350 a Milano, 360,5 a Como e 370 a Pavia, la provincia più cara e dove i prezzi sono diminuiti di meno, sebbene comunque con una flessione percentuale a doppia cifra del 12%. La "pacchia" sembra però destinata a durare poco, negli ultimi mesi la diminuzione dei prezzi è calata.
"È un trend chenon potrà che proseguire – avverte Diego Palano, general manager di Facile.it -. Con il ritorno alla normalità in termini di mobilità e l’incremento del numero di veicoli in circolazione e quindi dei sinistri, era prevedibile un aggiustamento". I prezzi delle assicurazioni auto sono in provincia di Lecco sono i più bassi della Lombardia perché il 55% degli automobilisti lecchese è in classe 1. Mediamente le vetture in circolazione valgono 9.730 euro e hanno un’età media di 10 anni. I veicoli più gettonati sulle strade lecchesi sono la Panda seconda serie, la 500, la Polo e la Panda terza serie. D.D.S.