ANDREA MORLEO
Cronaca

Mandello, svolta alla Gilardoni: ora c’è un unico socio

Gilma spa acquisisce la totalità del pacchetto azionario "Grossi cambiamenti: servono scelte rapide"

di Andrea Morleo

Svolta storica alla Gilardoni spa: l’intero pacchetto azionario viene acquisito dalla Gilma spa. La società per azioni con sede a Milano, che già prima deteneva la maggioranza delle quote, diventa così socio unico della storica azienda di Mandello del Lario.

"È un ritorno al passato con un occhio al futuro", spiega l’amministratore unico Marco Tacccani Gilardoni, nipote del fondatore Arturo e figlio di Maria Cristina Gilardoni, per anni alla guida dell’azienda che con i suoi 73 anni di storia,i 220 addetti di cui 44 ricercatori e un fatturato che nel 2019 ha sfiorato i 32 milioni di rimane uno dei fiori all’occhiello dell’economia del territorio. Nel riassetto societario esce dalla governance aziendale il ramo della famiglia rappresentato dall’altro nipote del fondatore, Andrea Ascani Orsini.

"Stiamo vivendo momenti difficili, di rapidi cambiamenti - presegue Gilardoni - e il processo decisionale non ammette alcuna esitazione: serve un’unica visione per scelte rapide". Per Gilardoni spa, unica al mondo attiva nei tre settori dei raggi X (medicale, industriale e sicurezza) tutto questo significa una cosa sola: spingere ricerca e sviluppo al massimo per offrire tecnologie d’avanguardia.

"Se l’emergenza Covid-19 ha portato a un calo nel settore dei trasporti e dei cargo, dall’altro cresce ad esempio il settore medicale". Parola d’ordine diversificazione. Non è un caso che a Mandello sia nata la divisione Sicurezza e prevenzione epidemiologica, che in pochi mesi ha già realizzato due linee di prodotto altamente innovative: i sistemi Breva e Ozygil. Breva è un rivoluzionario sistema touchless di gestione dei bagagli a mano integralmente automatizzato, che consente la sterilizzazione delle vaschette utilizzate negli aeroporti tramite l’impiego della tecnologia UV-C. Lo scalo di Linate l’ha già adottato.

Ozygil invece è un sistema a nastro che, attraverso una nebbia secca a base di ozono, consente la sanificazione di superfici e oggetti contro virus, coronavirus e batteri. L’efficacia di questo innovativo prodotto è stata scientificamente testata in collaborazione con l’Istituto Universitario San Raffaele di Milano.