REDAZIONE LECCO

Una crociera sul lago in battello a vapore nella storia: il Concordia attracca a Lecco

Domenica 2 giugno il piroscafo d'epoca approda a Bellano e Lecco

In Crociera con il pianista sul Piroscafo

Lecco, 30 maggio 2019 – Una crociera nella storia a bordo del battello a vapore Concordia. Domenica 2 giugno, lo storico piroscafo del Lario, dopo essere salpato e aver solcato le acque del lago di Como, approda sulla sponda orientale lecchese, a Bellano e a Lecco. Si parte alle10.20 e si arriva a Bellano alle 12.25, poi si salpa da Bellano e si attracca alle 13.06 a Bellagio da qui si riparte alle 14.10 per approdare a Lecco alle 15.26 e infine mollare di nuovo gli ormeggi alle 18 in direzione centro lago.

"Il Concordia è un autentico piroscafo d'epoca con propulsione a ruote, garantito tuttora da una macchina a vapore - spiega il direttore d'esercizio di Navigazione Lago di Como Giovanni Bizzarri -. Perciò poter navigare a bordo di un'imbarcazione di questo tipo è molto suggestivo e siamo davvero contenti di dare questa opportunità anche ai cittadini e ai turisti che si trovano sul ramo di Lecco”. “Un’occasione per grandi e piccini per godere ancora una volta della bellezza del nostro lago e dei suoi paesaggi, con l’emozione di poter conoscere da vicino questo storico piroscafo”, aggiunge l’assessore al Turismo di Palazzo Bovara Francesca Bonacina.

Il Concordia è stato costruito dagli armatori della Odero di Genova nel cantiere nautico di Dervio della Lariana. E' stato varato il 2 novembre 1926 con il nome di 28 Ottobre, visto il periodo per celebrare la marcia su Roma. In seguito alla disfatta dei nazifascisti, il 25 luglio 1943 il piroscafo è stato ribattezzato Concordia. Nell'autunno del 1944 per salvarlo dalle incursioni dei piloti dei cacciabombardieri anglo-americani è stato ormeggiato nel canale tra l'isola Comacina e Ossuccio, mimetizzato tra la vegetazione, per poi essere “richiamato in servizio” di navigazione nel gennaio 1945 salvo il 15 delle stesso mese essere colpito da una raffica di mitraglia sparata della funicolare di Como ed essere quindi di nuovo riportato al sicuro.

Dopo un periodo in cantiere il 17 aprile 1950 il Concordia è tornato in servizio, con nuovi bruciatori a nafta al posto di quelli originari a carbone. Dopo alcuni primi interventi di ammodernamento, come l'installazione delle vetrate amovibili sui balconcini dei tamburi in modo da poter chiudere la sala di coperta nel periodo invernale, il 18 febbraio 1974 il piroscafo è stato sottoposto ad una completa ristrutturazione terminata solo il 25 giugno 1977. La modifica sostanziale ha riguardato l'introduzione di una veranda coperta sul ponte di poppa, mentre gli arredi originali sono andati perduti.