REDAZIONE LECCO

Lecco, è ''sbocciato'' il Consorzio Girasole per i servizi sociali

Gestirà 148 servizi socio-assistenziali e socio-educativi

La nascita dell'Impresa sociale Consorzio Girasole

Lecco, 5 marzo 2019 – E' sbocciato il “girasole dei servizi sociali”. Con la firma dell'atto di costituzione è nata ufficialmente l'impresa sociale Consorzio Girasole per la gestione dei servizi socio assesistenziali e socio-educativi nei paesi dell'Ambito distrettuale di Lecco. “Scegliendo l’Impresa sociale infatti i Comuni hanno inteso consolidare, dare continuità e sviluppare in forma istituzionalizzata un’esperienza decennale di coprogettazione con enti del terzo settore al fine di salvaguardare la qualità dei servizi erogati, non incidere negativamente sui bilanci pubblici e conseguire una precisa visione di welfare locale e del rapporto tra enti affidanti, soggetti del privato sociale, utenti dei servizi e comunità locale nel suo insieme – spiega il sindaco di Lecco Virginio Brivio -. Per dare concretezza a questi obiettivi, i Comuni aderenti hanno indetto una procedura a doppio oggetto finalizzata alla selezione dei soci privati dell’Impresa sociale consorzio Girasole e al contestuale affidamento a quest’ultimo di compiti operativi relativi alla gestione dei servizi affidati”.LE TAPPE - La scelta dei Comuni, a seguito dello studio di fattibilità, ha individuato nella società mista pubblico/privato la formula gestionale più idonea agli obiettivi perseguiti, un ulteriore approfondimento tecnico ha portato a declinare tale scelta nella forma dell’impresa sociale.

Nel dicembre dello scorso anno il raggruppamento temporaneo di impresa con capofila il Consorzio Consolida si è aggiudicato la gara ad evidenza pubblica con una proposta economica del valore di 48.925.000 euro per la gestione dei servizi per sei anni, ai quali sono da aggiungersi: 51mila euro per l’acquisto della quota societaria di maggioranza, 49mila euro per il Fondo di garanzia a tutela del capitale versato dai Comuni, un valore di 7.532.661,71 euro in risorse aggiuntive di prestazioni materiali ed economiche messe a disposizione dei Comuni per la gestione dei servizi territoriali.

Il 18 febbraio si è costituita l’Associazione dei Comuni soci di Impresa sociale Girasole, il socio pubblico del nuovo soggetto, che ha il compito di verificare, vigilare, tutelare e salvaguardare l'attuazione e la qualità dei servizi; dall’altro lato si sono delineate le quote societarie del socio privato: Consorzio Consolida con 26mila euro, Consorzio Mestieri Lombardia con 2mila euro, Auser di Lecco con 500 euro, Anteas con 500 euro e le cooperative Il Grigio con 500 euro, La Vecchia Quercia con 12.500 euro, Sineresi con 5mila euro, Due Mani con 500 euro, e L’Arcobaleno con 3.500 euro.

Un’associazione tra i Comuni - quale socio finanziatore - e i soci privati - quali soci cooperatori – hanno cconseguentemente proceduto alla costituzione dell’Impresa sociale consorzio Girasole.I COMPITI - L’Impresa sociale consorzio Girasole, è pensata come gestione associata dei Comuni per promuovere un welfare locale comunitario e partecipato che, a partire da servizi di qualità, sia in grado di aggregare le energie, le esperienze, le risorse umane ed economiche di un territorio, in una logica di prossimità ai problemi delle persone. La programmazione territoriale dell’Ambito investe infatti sullo sviluppo di poli territoriali d’offerta omogenei, in grado di avvicinare le risposte ai luoghi di vita e persegue l’obiettivo di integrare le risorse pubbliche con iniziative che nascono sui territori in modo partecipato per migliorare, incrementare ottimizzare i servizi a vantaggio dei Comuni, dei cittadini e del welfare locale.“Fare un’impresa sociale è stata una scelta che va oltre il desiderio di dare un futuro ai servizi, di svilupparne qualità e sostenibilità, corrisponde ad una visione del lavoro sociale come lavoro di comunità e nelle comunità, chiamato a integrare politiche sociali, abitative, culturali ed educative. Uno strumento originale ed efficace per promuovere un welfare della partecipazione, della responsabilità di tutti, soggetti pubblici, del terzo settore, imprese, cittadini nella soluzione dei problemi del territorio – prosegue il primo cittadino -.. Mantenendo inalterate le funzioni, le prerogative e gli investimenti della pubblica amministrazione ma con la capacità di guardare alla ricchezza delle relazioni come risorsa per tutti”.I servizi che avrà in carico l’Impresa Sociale Consorzio Girasole sono 148: 15 servizi di base per 6 aree (asili nido, centri prima infanzia, centro per le famiglie, servizio sociale di base, servizio Tutela minori e legami familiari, Assistenza domiciliare minori, affidi, Assistenza domiciliare e assimilabili, Cdd, Cse, comunità socio sanitaria, assistenza educativa scolastica, CeSeA, Servizio amministrativo d’ambito) e 9 servizi complementari per 4 aree (centri ricreativi sstivi, servizi per la conciliazione, servizi e interventi per minori e giovani, centri anziani, aiuto all’integrazione, trasporti sociali, Agenzia per i servizi abitativi e l’housing, servizi e interventi socio occupazionali, servizi e interventi per l’integrazione dei migranti).LA RETE - “Per perseguire un ampio disegno partecipativo alla costruzione delle linee di lavoro, alla lettura dei bisogni, alla ricerca di soluzioni condivise, l’Impresa sociale Girasole nasce con il sostegno di un accordo di rete con 29 soggetti locali che sancisce la condivisione degli obiettivi generali e li declina in base alla mission di ciascuno”, spiega sempre il sindaco. I firmatari sono: Afin – Associazione famiglie ipovedenti e non-Vedenti delle province di Como e Lecco, Alfa Associazione lecchese famiglie affidatarie, Anffas – Lecco, La Goccia, Les Cultures, Le Radici Calolziocorte, Patrizia Funes snlus, Asppi – Associazione piccoli proprietari immobiliari, Associazione Piccole e medie industrie Lecco, Asd Oltretutto 97, Caritas decanale di Lecco, Cif - Centro italiano femminile, Centro Servizi volontariato Monza Lecco Sondrio, Csi, Arci di Lecco,Casa Don Guanella, Comunità di via Gaggio onlus, Confartigianato, Confcooperative dell’Adda, Croce rossa, Croce Verde di Bosisio, Federazione coordinamento handicap, Federfarma, Fondazione Centro La Rosa, Fondazione Monsignor Giulio Parmigiani, Fondazione Somaschi Casa San Girolamo, Il Ritro, Liberi Sogni, Like Community.IL CDA - A guidare la squadra sarà il Consiglio di amministrazione con il presidente Carlo Colombo indicato dai soci pubblici e i consiglieri Lorenzo Guerra con la carica di vicepresidente, Angelo Negri, nomina quest'ultima avvenuta previa consultazione con i Comuni, Angelo Vertemati e Matteo Ripamonti.