
Gli alunni di quinta elementare al Politecnico
Lecco, 31 gennaio 2018 – Alunni delle elementari a lezione all'università. Le bambine e i bambini di 5^A della scuola primaria Cesare Battisti di Acquate nei giorni scorsi hanno frequentato una lezione di architettura della professoressa Angela Colucci al Politecnico di Lecco.
Gli scolari sono stati accompagnati in un viaggio incentrato sul concetto di spazio pubblico nella città, dall’antica Grecia all’epoca industriale con una carrellata di immagini per focalizzare l’attenzione su come il ruolo degli spazi sociali e dei luoghi di divertimento si è evoluto nel tempo. “La città non è mai stata uno spazio fisico fine a se stesso, la città nasce con gli spazi pubblici e dall’esigenza dell’uomo di organizzare le sue attività proprio attorno a determinati luoghi che potessero essere al servizio dell’intera società – ha spiegato la docente dell'ateneo -. Le città sono cambiate nelle forme e nelle dimensioni ma il concetto di spazio comune è rimasto una costante che si è sviluppata in base al mutare delle necessità dell’uomo”.
Dopo una panoramica sui luoghi nella storia e alcune riflessioni sul concetto di area comune, i bambini, lavorando in gruppo e dando sfogo alla loro creatività, hanno immaginato il loro spazio pubblico ideale concentrandosi sulle caratteristiche dei luoghi, sulle persone a cui tali spazi sono rivolti, sulla destinazione d’uso, sui colori, sulla natura e sugli elementi di arredo urbano. Attraverso il gioco si è voluto stimolare un ragionamento sugli “ingredienti” che compongono uno spazio comune. Sono emerse tante idee che con semplicità hanno dato vita a disegni di ambienti, parchi e percorsi, in cui sono stati inseriti elementi che rendono questi luoghi adatti per essere vissuti da un pubblico eterogeneo.