REDAZIONE LECCO

L’Agenzia europea dell’Ambiente sollecita politiche tese a creare "zone di aria pulita" intorno alle scuole

Un esperto di educazione ambientale spiega quali sono i fattori scatenanti.

Il paesaggio della pianura è soggetto a molti rischi ambientali per colpa dell’uomo. Abbiamo chiesto a un esperto di educazione ambientale di spiegarci quali sono i fattori scatenanti. Lui ci ha spiegato che l’inquinamento da miniera, da estrazione, la pesca eccessiva e l’aumento di temperature legate all’incremento dell’anidride carbonica in atmosfera comportano forti minacce alla sopravvivenza dell’ecosistema e della biodiversità legate alla pianura.

Qual è la situazione della pianura padana?

"La Pianura Padana si conferma tra le aree più inquinate del vecchio continente ed è tra le regioni europee con i più alti livelli di particolato nell’atmosfera".

Che cosa inquina di più?

"Il biossido di azoto, esso è presente in grandi quantità a causa delle emissioni causate dal traffico che è sempre molto alto in questo territorio. La stima arriva dall’Agenzia europea dell’Ambiente che sollecita ai governi politiche specifiche pei la protezione di bambini e adolescenti, come la creazione ad esempio di “zone di aria pulita” intorno alle scuole".

Quali altri problemi infestano il nostro territorio?

"Un altro problema molto serio purtroppo è l’emergenza siccità, che potrebbe anche avere risvolti peggiori se la situazione non cambia. Negli ultimi novant’anni il fiume Oglio non ha mai registrato una portata così bassa".