Il “papà“ dei carabinieri e della caserma della Stazione di Costa Masnaga si è congedato ed è andato in pensione. Il luogotenente carica speciale Mauro Ruggeri, 55 anni, ha appeso la divisa nell’armadio e riconsegnato la Beretta calibro 9 d’ordinanza dopo 36 anni di carriera nell’Arma, 20 dei quali come comandante di Stazione a Costa Masnaga, appunto. È stato lui a inaugurare la nuova caserma l’1 dicembre 2002, trasformata in fretta e furia da ex biblioteca comunale a Stazione dell’Arma dal sindaco dell’epoca Umberto Bonacina. Il comandante Mauro Ruggeri, originario della provincia di Brescia, dopo aver svolto altri mestieri, si è arruolato il 1° novembre 1986.
"È stato mio papà che era innamorato dei carabinieri a convincermi, sebbene in famiglia nessuno lo fosse mai stato". Ha svolto servizio in Friuli, Veneto, Lombardia e alla fine del 2002 è appunto approdato a Costa Masnaga da Asso per aprire la nuova caserma: "Una sfida impegnativa, ma avvincente e soddisfacente", ricorda. Di episodi, indagini, denunce, arresti ne avrebbe molti da raccontare, ma è sempre stato molto riservato; sebbene abbia compiuto molte operazioni, non si è mai vantato, è sempre stato lontano dai riflettori e tutti i colleghi gli hanno sempre riconosciuto una grande umiltà a fronte delle indiscusse capacità. "Posso solo dire che più delle indagini e degli arresti amo ricordare le persone che ho potuto aiutare", si limita a rivelare, perché per lui essere carabiniere è stata una vocazione, non un lavoro. Ora che è in pensione continuerà ad aiutare gli altri, da volontario. D.D.S.