
di Angelo Panzeri
La Procura di Lecco ha un nuovo rinforzo, ieri è arrivato al quinto piano del Palazzo di Giustizia Piero Basilone, 57 anni, sostituto procuratore a Milano che fino al 31 gennaio 2021 farà – per anzianità – il Procuratore facenti funzioni.
Piero Basilone è noto per le inchieste condotte a Milano sul terrorismo e anche nel campo politico e nelle prossime settimane sarà impegnato nelle Procure dei due capoluoghi. E’ stato nominato per più di due mesi dal presidente della Corte d’Appello di Milano alla Procura di Lecco, che da mesi è in sofferenza per mancanza di magistrati. Fin dalle prime ore della mattinata al quinto pianto del palazzo di giustizia lecchese il telefono squillava in continuazione e il nuovo Procuratore facenti funzioni rispondeva a tutti. "Sono arrivato – spiega Piero Basilone – a dare una mano ai colleghi di Lecco e continuerò a portare avanti le inchieste avviate a Milano". Attualmente in Procura sono in forza cinque magistrati: Paolo Del Grosso, Andrea Figoni, Giulia Angeleri, assente per malattia, Antonia Pavan e Piero Basilone. Gli ultimi prestano servizio per tre-quattro giorni alla settimana.
Con l’assegnazione di Antonia Chiappani dalla Procura di Lecco a quella di Bergamo è stato avviato il bando per il nuovo procuratore. Il Csm dovrebbe decidere entro la primavera, molto probabilmente nel mese di aprile, e sono 15 i magistrati che hanno presentato domanda.
Oltre a Paolo Del Grosso, il procuratore aggiunto di Lecco, hanno avanzato la loro candidatura l’ex Pm lecchese Paola Dal Monte, nota anche per le indagini sui satanisti più di vent’anni fa in terra lariana, oggi a Parma, quindi Alessandro Pepè, che è entrato in magistratura nel 1991 e in servizio alla Procura di Monza dal giugno del 2000.
Tra i candidati alla guida della Procura lecchese Piero Basilone, che da ieri ricopre la carica di procuratore facenti funzioni ed Ezio Domenico Basso, procuratore di Oristano, piemontese, che secondo i rumors ha i maggiori punteggi e quindi sarebbe in pole position per la nomina. nel frattempo la Procura deve far fronte alla carenza d’organico.