REDAZIONE LECCO

Al via i lavori per realizzare l’impianto di teleriscaldamento

L’obiettivo è di garantire il calore a condomini ed edifici pubblici di Lecco. Valmadrera e Malgrate

VALMADRERA

I lavori per realizzare l’impianto di teleriscaldamento di Lecco, Valmadrera e Malgrate sono cominciati. Ieri a Valmadrera, in una sorta di cerimonia di posa della prima pietra, è stato dato il primo colpo di benna per posare i 16 chilometri di tubature per scaldare condomini e palazzi pubblici, tra i quali municipi e l’ospedale di Lecco. Per cominciare l’impianto verrà alimentato "riciclando" il calore prodotto dai rifiuti bruciati a Valmadrera nell’inceneritore di Silea - la municipalizzata per la raccolta e lo smaltimento dell’immondizia in provincia di Lecco -, e, successivamente con i fumi roventi sprigionati nelle trafilerie del Caleotto a Lecco. Dal 2032 in poi, quando l’inceneritore di Valmadrera verrà spento, le due grandi "caldaie" dell’immenso "impianto di riscaldamento" sovracomunale verranno alimentate con combustibili non fossili. "Un momento atteso, un passaggio storico" le parole di Maurizio Crippa, presidente di Acinque Energy Greenway, la partecipata al 70% da Varese Risorse, ora Acinque Tecnologie e al 30% Silea, per la realizzazione e la gestione del teleriscaldamento. "L’intervento prevede investimenti per circa 49 milioni di euro – spiega Fabio Fidanza, project manager di Acinque Energy Greenway -. All’avvio delle opere a Valmadrera, farà seguito l’apertura del primo cantiere anche a Lecco, prevista entro l’anno. La dorsale di distribuzione a regime potrà riscaldare un primo gruppo di edifici di 20 mila abitanti equivalenti". "Un cantiere strategico per l’intero territorio", commenta la presidente di Silea Francesca Rota. Non mancano però dubbi e contestazioni: i lavori interferiranno con la viabilità; c’è il timore che l’inceneritore non venga spento entro i tempi stabiliti; il progetto, di cui si discute da 15 anni, per molti è inoltre nato vecchio, senza tenere conto degli sviluppi del mercato energetico. D.D.S.