REDAZIONE LECCO

Gli appuntamenti del fine settimana a Lecco

Cosa fare a Lecco per l'Epifania

La Befana dei vigili del fuoco

Lecco, 5 gennaio 2018 - Il clou degli appuntamenti a Lecco per il fine settimana si concentra nella giornata di sabato 6 gennaio per la tradizionale festività dell’Epifania.EPIFANIA – Alle 10 alla Chiesa di San Giovanni, piazza Cavallotti 1, santa messa con accompagnamento musicale dei Firlinfeu.

Alle 11 in piazza XX Settembre concerto bandistico.

Alle 14 al Comando provinciale dei vigili del fuoco del Bione si svolge il tradizionale appuntamento con la Befana dei pompieri.

Alle 15 sempre in piazza XX Settembre animazione per bambini e alle 16.00 arriva la Befana con tante sorprese a cura di LTM.

Sempre alle 15 il concerto dei Firlinfeu fa tappa agli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi.

PISTA DI PATTINAGGIO - Aria di festa anche sulla pista di pattinaggio allestita in piazza Giuseppe Garibaldi. Oggi pomeriggio, venerdì 5, alle 16.00 vin brulé per i pattinatori per affrontare al meglio il freddo di gennaio. Domani, sabato, dalle 10.30, una Befana speciale regalerà (fino a esaurimento scorte) il carbone sfrecciando sul ghiaccio. Fino all'8 gennaio si potrà pattinare dalle 10.30 alle 23, mentre martedì 9 gennaio andrà in scena il “Magic Show” di Fortunato Marbella, con la possibilità per le scuole di organizzare, durante la settimana, una pattinata mattutina. Venerdì 12 gennaio sarà la “Giornata dei nonni”, durante la quale tutti i nipotini, accompagnati dai propri nonni, potranno divertirsi sul ghiaccio senza pagare il biglietto d’ingresso.

SPORT - Per i più sportivi, domenica 7 gennaio ricomincia il campionato di calcio con il big match che vede la Calcio Lecco scontrarsi con la capolista Pro Patria allo stadio Rigamonti Ceppi alle 14.30.

Per tutto il weekend, inoltre, oltre mille atlete pallavoliste provenienti da tutta Italia e non solo, si sfideranno nel prestigioso torneo “Eagle Cup Volley” con partite che si svolgeranno nelle palestre della città e della provincia.

FESTA DEL TRICOLORE - Domenica 7 gennaio si celebra la Festa del Tricolore, ufficialmente Giornata nazionale della bandiera o Giornata Tricolore, istituita per ricordare la nascita della bandiera nazionale. La giornata venne istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996 con l'intenzione di celebrare il bicentenario della nascita a Reggio nell'Emilia della bandiera italiana, che avvenne ufficialmente il 7 gennaio 1797. Pochi giorni fa si è celebrato anche il 70esimo anniversario della promulgazione della Costituzione italiana, a cui verrà dedicata l’edizione di un annullo postale speciale che il 2 giugno verrà consegnato ai neo diciottenni insieme alla copia della Carta costituzionale.

La festa del Tricolore può essere l’occasione per visitare il museo storico a Palazzo Belgiojoso nel quartiere di Castello, dove le sale sono dedicate al Risorgimento, alla storia industriale e alla II guerra mondiale e Resistenza. Il percorso espositivo documenta la storia sociale, economica, culturale e politica di Lecco che ci ha portati fino a qui.

In tema di Resistenza domenica 7 gennaio l’Anpi di Lecco con la collaborazione dei circoli “Libero Pensiero” e “San Pio X” di Rancio, con l’adesione dei Comuni di Lecco, Mandello, Varenna, Bellano e Vendrogno, ricorda il 73esimo anniversario della fucilazione dei partigiani di Rancio e del Lago a Fiumelatte. In Valsassina e Valvarrone parecchi partigiani della 55° Brigata Fratelli Rosselli, nel dicembre del 1944, si arresero alle forze fasciste per mancanza di viveri e vennero internati nelle carceri di Bellano. Secondo gli accordi presi con il Questore di Como dovevano essere inviati in Germania come lavoratori coatti. Durante il trasferimento da Bellano a Como in questo luogo, denominato “la Montagnetta”, i fascisti delle Brigate Nere, simulando un attacco della Resistenza, fecero scendere i sei partigiani dal camion e li fucilano sul posto. Era l’8 gennaio 1945. Verranno ricordati: Carlo Bonacina, Ambrogio Inverni, Giuseppe Maggi, Virgilio Panzeri, Domenico Pasut e Carlo Rusconi. Alle 9.10 ritrovo al circolo Libero Pensiero a Rancio e partenza verso la Montagnetta di Fiumelatte, dove verrà deposto un omaggio floreale.