REDAZIONE ECONOMIA

Stellantis: "A Torino il polo dell'elettrico"

L'annuncio dell'amministratore delegato Carlos Tavares in un incontro con le istituzioni

Stellantis: "A Torino il polo dell'elettrico"

Stellantis, la holding nata dalla fusione fra Psa e Fiat Chrysler, vuole puntare sull'elettrico. E su Torino. L'annuncio è arrivato oggi, martedì 29 marzo, nel corso di un incontro organizzato a Torino fra l'amministratore delegato Carlos Tavares ed esponenti della politica e dell'imprenditoria cittadina, fra i quali il presidente della Regione Alberto Cirio, il sindaco Stefano Lo Russo e il presidente dell'Unione industriali Giorgio Marsiaj

Il cambio di passo

Torino, nelle intenzioni di Stellantis, oltre a essere un polo di produzione di veicoli e il cuore del design di tutti i marchi italiani del gruppo, assumerà anche il ruolo di centro di competenza ingegneristico internazionale per l'elettrificazione. Un impegno a seguito di quella che è stata definita la "svolta" di Stellantis sull'elettrico, modalità di alimentazione su cui la vecchia Fiat era sempre stata perlomeno dubbiosa. Svolta che, comunque, secondo le ricostruzioni recenti, si concretizzerà a pieno regime dal 2030 e avrà bisogno di un sostegno della politica per almeno cinque anni (leggasi incentivi).

Sta di fatto che il polo ingegneristico per l'elettrificazione potrà contare su realtà già esistenti come il Battery Hub e Lab, il più grande impianto Vehicle-to-Grid al mondo per la ricarica bidirezionale e le Solar Power Production Unit a pannelli solari. In Piemonte Stellantis è già impegnata a creare il Turin Manufacturing District, con lo sviluppo di un processo produttivo efficiente in grado di integrare diverse piattaforme, modelli e sistemi di propulsione, dall'endotermico all'elettrico.

I veicoli in arrivo

La nuova piattaforma elettrificata dedicata alla Maserati permetterà di produrre, tra il 2022 e il 2024, le nuove GranTurismo e GranCabrio ma soprattutto la Nuova Quattroporte. Inoltre, l'attuale ciclo di vita e la futura generazione della Nuova Fiat 500, con l'intera gamma di motori elettrici, avranno Torino come unica casa al servizio del mondo. Stellantis ha iniziato a fornire un importante piano formativo a supporto del processo di transizione in atto con l'obiettivo di riqualificare e migliorare le competenze dei propri dipendenti, proseguendo "la proficua collaborazione" con il Politecnico di Torino che ha portato alla creazione di un campus di design e mobilità sostenibile all'interno dell'area di Mirafiori.

Le dichiarazioni dell'azienda

"Stellantis è nata con lo spirito coraggioso e visionario dei nostri padri fondatori per cogliere le grandi opportunità del 21esimo secolo. Piemonte e Torino sono indissociabili da Stellantis e il futuro della mobilità che stiamo costruendo". Lo ha affermato John Elkann, presidente di Stellantis, in video collegamento con i vertici dell'azienda e le istituzioni locali. "Cosa che vogliamo fare insieme ai nostri partner locali e alle parti interessate per essere più forti e raggiungere il nostro scopo in Italia e nel mondo", ha spiegato Elkann.