Per approfondire:
Milano - "Tra le grandi manifestazioni internazionali nessuna è subito associata ai valori della diplomazia come le Olimpiadi. Il linguaggio universale dello sport è un potente veicolo di dialogo e di inclusione sociale, strumento di diplomazia per la pace tra i popoli". Con queste parole il ministro degli Affari esteri Luigi Di Maio ha sottolineato l'importanza delle Olimpiadi e delle Paraolimpiadi del 2026 di Milano e Cortina. Si tratterà di Olimpiadi completamente innovative, come ricordato oggi da diversi relatori in occasione della presentazione, svoltasi alla Farnesina, di questo appuntamento unico: vi sarà innanzitutto una rinnovata attenzione all'ambiente, con dei giochi che, sottolinea sempre il ministro Di Maio, "si annunciano assolutamente sostenibili sotto il piano finanziario e ambientale, coerentemente con il ruolo di primo piano riconosciuto anche dalle Nazioni Unite allo sport nel contrasto ai cambiamenti climatici". Si tratterà anche di una vetrina importante per il paese, ricorda anche il presidente del Coni e della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, che ha evidenziato come "le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, e di tutti i suoi magnifici territori, saranno un'occasione di ulteriore rilancio per l'economia e una finestra aperta di fronte al mondo: un biglietto da visita che ci permetterà di consolidare la nostra immagine". Vezzali: il vero traguardo è lasciare eredità ai cittadini Impatto economico di 4,3 miliardi per Lombardia e Veneto Fontana: recuperare ritardo in infrastrutture Sala: segno che all'estero hanno fiducia in noi Vezzali: il vero traguardo è lasciare eredità ai cittadini "Le infrastrutture olimpiche devono rappresentare una vera opportunità per il territorio e le comunità coinvolte - ha aggiunto poi la sottosegretaria di Stato allo Sport Valentina Vezzali -. Il vero traguardo, quindi, è lasciare una concreta eredità ai cittadini di oggi e di domani". Quelle ...
© Riproduzione riservata