L’Ecobonus rientra tra le iniziative coerenti con la promessa del brand Credem: il Wellbanking. Un impegno da parte della banca nell’indirizzare attività e progettualità per garantire il benessere finanziario e di vita delle persone. In questa prospettiva, Credem non si limita ad acquistare i crediti di imposta Ecobonus, ma mette in campo la sua ormai centenaria esperienza nei servizi finanziari relativi al mondo della casa e la arricchisce con servizi specialistici in partnership con società esterne specializzate di settore. Il Wellbanking rappresenta un modo di fare banca e un impegno concreto che mette al centro il rapporto tra Credem e i propri clienti, le proprie persone e la collettività. Fra le iniziative rivolte ai clienti, l’offerta specifica per i giovani denominata ‘Well Generation’, che sarà accompagnata da attività di educazione finanziaria e di supporto all’orientamento professionale; sistemi di ascolto continuo dei clienti per il miglioramento dei processi aziendali; evoluzione del customer service attraverso sistemi evoluti di messaggistica istantanea e di intelligenza artificiale. Infine l’Innovation Lab, l’acceleratore di progettualità interna al Gruppo, in cui diversi team di lavoro, in collaborazione con università e startup, affrontano le sfide del futuro per trovare nuove soluzioni alle esigenze dei clienti in numerosi ambiti tra cui customer experience, ecosistema di servizi per le aziende, servizi di investimento, smart mobility.
Fra le attività messe in campo per le persone del Gruppo vi è un utilizzo diffuso dello smart working e delle politiche di welfare. Da rilevare che Credem ha ottenuto il riconoscimento dell’Istituto Tedesco qualità ITQF quale miglior banca in cui lavorare in Italia; è la prima banca italiana a ottenere la certificazione Equal Salary, che non rileva solamente l’assenza di un gender pay gap ma riguarda in modo ampio tutti gli aspetti della parità di genere, ed è il primo gruppo bancario ad aver sottoscritto la guida per i diritti umani. Infine, per quanto riguarda il miglioramento del benessere della collettività tramite l’impegno concreto per la sostenibilità economica, sociale, ambientale, Credem mette in campo attività di sostegno a Save The Children nella lotta alla povertà educativa infantile, a Banco Alimentare e a Treedom per la piantumazione di nuovi alberi, con la costante crescita della ‘Foresta Credem’ che conta 1.700 alberi. In fase di lancio nuove carte di credito e debito ‘sostenibili’. Nel campo della ricerca accademica, Credem promuove con il progetto ‘Opinion Leader 4 Future’, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sulla rilevanza e il ruolo dei nuovi opinion leader nel panorama dell’informazione.
a. r.