REDAZIONE ECONOMIA

Bonus Terme 2021, oggi riprendono le prenotazioni. Come funziona e a chi è rivolto

Dopo i problemi tecnici di ieri, dovuti all'alto numero di accessi registrati, la piattaforma si rimette in moto. L'elenco delle strutture

Incentivi per andare alle terme

Milano, 9 novembre 2021 - Dopo i problemi tecnici del D-day di ieri, dovuti all'alto numero di accessi registrati fin dall'avvio della sua attività, riprendono oggi dalle 12 le domande per il bonus terme sulla piattaforma online www.invitalia.it. Invitalia si è scusata con i cittadini e con gli enti termali per i disagi: "La piattaforma era destinata esclusivamente agli enti termali (circa 500 in tutto) e, quindi, progettata e testata su questi numeri considerando anche un numero fino a dieci volte maggiore di utenti concorrenti. Immediatamente i tecnici si sono messi al lavoro per ripristinare la piattaforma e garantire il regolare accesso agli enti termali che possono effettuare le prenotazioni. Al tempo stesso saranno effettuati tutti i controlli necessari per verificare la validità delle richieste".

Beneficiari

Il  Bonus Terme si rivolge a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare. Ciascun cittadino potrà usufruire di un solo bonus, che consiste in uno sconto del 100% sul prezzo d'acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200,00 euro. Con un prossimo avviso pubblicato sui siti internet del Mise e di Invitalia verrà data comunicazione dell'elenco degli stabilimenti accreditati e dell'apertura delle prenotazioni per i servizi termali.

Come funziona

L’incentivo è disponibile a partire dalla pubblicazione dell’avviso di apertura delle prenotazioni sui siti del Ministero e di Invitalia, fino all’esaurimento delle risorse stanziate. Il cittadino interessato deve prenotare i servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato di sua sceltaL’elenco degli stabilimenti termali accreditati è pubblicato sui siti internet del Ministero e di Invitalia. La prenotazione dovrà essere effettuata presso lo stabilimento termale prescelto, che provvederà a rilasciare l’attestato di prenotazione. La prenotazione ha un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione; i servizi prenotati dovranno essere usufruiti entro tale termine. L’ente termale presso il quale il cittadino ha fruito i servizi termali provvede a richiedere a Invitalia, mediante apposita piattaforma informatica, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino.

Le caratteristiche

Ecco le caratteristiche dei buoni termali: non sono cedibili a terzi, né a titolo gratuito, né in cambio di un corrispettivo in denaro; non possono essere utilizzati per i servizi di ristorazione e ospitalità; non costituiscono reddito imponibile del beneficiario; non rilevano ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Il bonus rientra negli interventi finalizzati a mitigare la crisi economica derivante dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Le strutture in Lombardia

Il bonus terme si può richiedere ai centri e alle strutture accreditate sul sito di Invitalia che aderiscono all'iniziativa. Le terme accreditate (in continuo aggiornamento) sono 191. A farla da padrone è il Veneto con 74 strutture accreditate, seguito dalla Campania con 26, l'Emilia Romagna con 21 e la Toscana con 15. In Lombardia sono nove: Qc Terme Bormio - Bagni Nuovi (Sondrio); Qc Terme Bormio - Vecchi (Sondrio); Qc Terme San Pellegrino (Bergamo); Bormio Terme (Sondrio); Terme di Boario (Brescia); Terme di Sirmione (Brescia) Terme idroterapiche delle Saline di Miradolo (Pavia); Terme di Rivanazzano (Pavia); Terme di Trescore (Bergamo).

Bonsu terme, l'elenco aggiornato delle strutture accreditate