MANUELA MARZIANI
Cultura e Spettacoli

Ritorno al Medioevo. Cavalieri e musici tra castello e borgo

Zavattarello, in Oltrepò Pavese, si trasforma per tre giorni

Armigeri alla conquista del maniero

Armigeri alla conquista del maniero

ZAVATTARELLO (Pavia) Un salto indietro nel tempo tra cavalieri, dame e antiche tradizioni. Il castello Dal Verme, costruito tra il XIV e il XV secolo a dominare la vallata e le vie del borgo, per tre giorni il prossimo fine settimana accoglie i visitatori con un’immersione totale nel fascino, nei suoni e nei sapori del Medioevo tra tornei cavallereschi, spettacoli di falconeria, accampamenti storici, mercati in costume e incontri con giullari, musici e armigeri fino al gran finale dei fuochi d’artificio. Alle 10 di Ferragosto è prevista l’apertura delle Giornate Medievali, dell’area food e delle attività come giochi a tema per bambini e workshop per adulti. Non mancheranno alle 10,30 lo spettacolo d’apertura in piazza, l’investitura del cavaliere (11,15) e laboratori fino alla pausa pranzo e all’esibizione di musici medievali. Durante le tre giornate sarà possibile trascorrere del tempo a tu per tu con falchi e altri rapaci in un corso didattico alla scoperta dei signori del cielo. Tutto il centro (ingresso 10 euro) si trasformerà in un villaggio medievale illuminato da torce con rievocazioni storiche, tornei in armatura, accampamenti e spettacoli itineranti in ogni angolo. Ferragosto in quell’angolo di Oltrepò non diventa così soltanto una manifestazione ma un’esperienza da vivere attraverso tutti i sensi, immersi nei colori degli stendardi, tra i rumori delle armature e i sapori del passato come l’odore del pane appena sfornato o il sapore di piatti ispirati alla tradizione medievale. E tra drappi e arredi d’epoca, alla luce delle fiaccole, si potranno assaporare antiche ricette servite sotto una tenda come nella tradizione medievale. La cena alle 19,30 tra musici, giullari e racconti di corte permetterà a chiunque di sentirsi dama o cavaliere pur indossando abiti moderni, con un occhio al cellulare. La manifestazione si chiuderà domenica alle 23 dopo lo spettacolo di fuochi d’artificio.

Manuela Marziani