
Rhove, nome d’arte di Samuel Roveda, 21 anni, nato e cresciuto a Rho
Rho (Milano) - Da Rho a New York . È questa la storia del musicista Rhove, considerato da molti il fenomeno italiano dell’anno. Il suo singolo “Shakerando“ è stato certificatoquattro volte Platino ed ora è stato selezionato tra i giovani talenti a livello internazionale dal programma “Radar Global“ della piattaforma Spotify. Nato nel 2001, si è dedicato alla musica già da piccolo, portando il suo rap nei centri sociali e nelle discoteche, scegliendo un nome d’arte che è un gioco di parole tra l’abbreviazione del suo cognome Roveda e la sua città di origine, Rho.
Samuel , il suo nome, ha sempre puntualizzato di essere un rapper di provincia e non di periferia. "Ogni ragazzo di provincia si deve sentire rappresentato da me, io parlo per loro", ha scritto recentemente Rhove sui suoi social. Per lui il successo è arrivato con il primo singolo “Blanc Orange“, inizialmente autopubblicato, che ha raggiunto in breve tempo oltre 300mila visualizzazioni su YouTube. Se sui social il rhodense è sempre più celebrato, nei mesi estivi ha avuto qualche situazione imbarazzante nei live: il suo amico che si butta dal palco sulla folla, mandando in ospedale due ragazze e un ragazzo; un altro componente che dal palco ha preso a calci un fan che ha cercato di portargli via il cappellino; il litigio di Rhove con un buttafuori e la decisione di interrompere prima il concerto perché le prime file presenti non partecipavano con balli e saltelli al ritmo dei suoi brani.
Ma il punto di forza di Rhove è proprio quello di superare i luoghi comuni della musica urban e rap, trasmettendo messaggi positivi, propositivi e di incoraggiamento. "In zona un sacco di ragazzi da quando hanno visto che non è impossibile farcela si stanno dando da fare per riuscire anche loro in qualcosa. Ho scelto di rischiare la vita facendo sport estremi piuttosto che rischiarla con quelle p. delle droghe, l’adrenalina è la droga più potente", scrive il cantante sui propri social.
Rhove è inoltre un grande appassionato di sport, ama il parkour e il surf, mentre la sua musica è contaminata da influenze urban francesi. Le sue ispirazioni musicali sono i rapper e artisti francesi tra cui ci sono Jul, Stromae, Sch, Doria e artisti internazionali come Morad. “Shakerando“ ha accumulato 76 milioni di stream solo sulla piattaforma Spotify, mentre i brani dell’artista hanno raggiunto, considerando tutte le piattaforme, la cifra record di 463 milioni di stream. Ora la sua immagine appare su un grande schermo che celebra i 10 nuovi talenti a livello globale di Spotify Radar a Times Square a New York.