ANDREA SPINELLI
Cultura e Spettacoli

Franco Mussida e l'Open Week al Cpm di Milano. "Una finestra sul mondo della musica"

L'ex chitarrista della Pfm racconta i quattro giorni di incontri e masterclass: fra gli ospiti Nek e Paolo Jannacci

Franco Mussida

Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano 

Tra Mozart e i Måneskin c’è un mondo. E la Music Week lo racconta grazie all’Open Week del CPM, che alza pure quest’anno il velo, pardon il sipario, sui tanti mestieri della musica. Tutto attraverso incontri, laboratori didattici, masterclass trasmesse in diretta streaming sui canali social della scuola. "Alcuni di questi appuntamenti fanno parte del normale percorso formativo dei nostri ragazzi che però, in occasione della Music Week, apriamo a tutti, così chi vuol buttare un occhio sulle nostre attività per capire come funzionano i corsi e, soprattutto, come avviene la crescita professionale dei nostri allievi, può farlo con un semplice clic" anticipa Franco Mussida, fondatore e presidente dell’istituto di alta formazione artistica e musicale milanese impegnato anche in significativi esperimenti sociali come l’installazione di speciali audioteche di sola musica strumentale (divisa per stati d’animo) in undici carceri italiane. "Attraverso le nostre attività vogliamo aprire una finestra di dialogo, per rimarcare il valore del fare musica, ma anche sottolineare il ruolo del suono nella nostra società". All’interno della Milano Music Week il CPM Music Institute non è solo ospite, ma "educational partner". "In quanto realtà del circuito universitario, siamo parte integrande del comparto educativo nazionale ed ente di ricerca" prosegue l’ex chitarrista della Pfm, che quest’anno articola i lavori dell’Open Week in quattro giorni, da lunedì a giovedì prossimi, con anteprima, domani, di una Masterclass di Presenza Scenica curata da Fabio Ingrosso. Fra gli ospiti Nek, Paolo Jannacci, Rebel Bit, Asian Fake, o il maestro Enrico Melozzi, passato quest’anno dal palco di Sanremo a quello della Notte della Taranta. "Ma non mancheranno elementi trasversali come la ‘Poetry Slam’, una sorta di spettacolo tra poeti dove il suono della poesia viene messo in gioco" spiega Mussida. "Si tratta di viaggi fuori norma che lasciano al pubblico il compito di premiare l’interprete più ecclettico, più comunicativo, con la poetica più interessante. Un modo di trattare la parola in maniera disgiunta dalla musica senza però allontanarsene più di tanto perché la parola è parte della comunicazione musicale stessa".