
Truffa online (Foto archivio)
Milano, 28 febbraio 2024 – Truffe online nuova e vecchia frontiere. L’allarme sicurezza viene dal Commissariato di p.s. online.
Questa volta riguardano mail che annunciano l’esaurimento del vostro spazio di archiviazione cloud o vi invogliano ad ampliarlo e vi invitano a proseguire seguendo un link che porta a un sito apparentemente credibile dove si consumerà la truffa ai vostri danni.
Come avviene la frode?
“Tramite l’invio di e-mail di phishing – spiegano gli esperti informatici della Polizia - che inducono il destinatario del messaggio a fornire i suoi dati personali con la scusa di ampliare lo spazio di archiviazione e impedire che foto e video vengano eliminati”.
Tecnica e rischi
“La tecnica utilizzata dai cybercriminali per rubare anagrafiche, clonare carte di credito, carpire credenziali di accesso e password è comune alla maggioranza delle false comunicazioni che riceviamo quotidianamente nelle caselle di posta elettronica: persuadere la vittima a cliccare su un link capace di reindirizzarla su un falso sito dove inconsapevolmente fornirà i suoi dati al truffatore”.
Il consiglio
“Per accedere ai servizi online - raccomandano dal Commissariato di Polizia online - utilizza sempre le piattaforme ufficiali diffidando di scorciatoie, qrcode, link allegati a e-mail e Sms”.