REDAZIONE CRONACA

Neve e gelo in Lombardia: scatta il piano emergenza delle Ferrovie

Previste corse raschia-ghiaccio, presidi tecnici degli impianti nevralgici e personale allertato per garantire la piena operatività degli spazi di stazione

Maltempo, treno nella neve (foto di repertorio Ansa)

Milano, 1 febbraio 2019 - Dopo i disagi registrati oggi, con ritardi sulla linea ferroviaria a causa del maltempo, il Gruppo FS Italiane fa sapere in una nota che attiverà per domani, sabato 2 febbraio, la fase di preallerta dei Piani neve e gelo in Lombardia. L'offerta ferroviaria è attualmente confermata su tutte le linee, sia sul fronte del trasporto regionale sia su quello a media e lunga percorrenza. I servizi commerciali potranno essere adeguati in base all'evoluzione delle condizioni meteo. Il Gruppo FS Italiane ha già predisposto il monitoraggio costante dell'infrastruttura ferroviaria, per assicurarne l'efficienza e garantirne la piena disponibilità per i servizi delle imprese ferroviarie e, quindi, la mobilità delle persone. Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità provocate nelle prossime ore dal maltempo saranno attivi i Centri operativi territoriali nelle regioni interessate, coordinati dalle sale operative centrali di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.

Le principali azioni previste dal Gruppo FS Italiane saranno presidi tecnici degli impianti nevralgici, con particolare attenzione ai nodi urbani ferroviari; corse raschia-ghiaccio, per mantenere in efficienza i sistemi di alimentazione elettrica dei treni; personale allertato delle ditte appaltatrici per garantire la piena operatività degli spazi di stazione aperti al pubblico. Sono circa 1.000 i dipendenti del Gruppo FS Italiane e delle ditte appaltatrici pronti ad intervenire per assistere le persone e garantire la mobilità ferroviaria. Sono 200 le persone, fra operatori della circolazione, tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici, pronte a intervenire in caso di necessità per eseguire specifici controlli sull'infrastruttura e attività di monitoraggio sugli impianti ferroviari.

Trenitalia  ha previsto misure tecniche e organizzative specifiche per  garantire la mobilità delle persone con oltre 250 addetti pronti sia a fornire assistenza e informazioni a chi è in viaggio e nelle stazioni, sia con locomotive e treni diesel  per intervenire in caso di peggioramento delle condizioni meteo. Per la gestione delle attività nelle regioni coinvolte dall'emergenza maltempo Anas ha messo a disposizione oltre 500 addetti.