Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano Milano - Esami di terza media in corso per 97.985 alunni delle scuole lombarde più 687 esterni. Mentre continuano gli scrutini nelle scuole, si avvia la macchina per la Maturità per 76.867 studenti lombardi (di cui 2.543 candidati esterni): il 22 giugno prima prova per 9.335 maturandi in provincia di Bergamo, 9.654 a Brescia, 3.895 a Como, 2.949 a Cremona. Sono 2.515 i candidati in provincia di Lecco, 1.799 a Lodi, 6.842 in provincia di Monza e Brianza. A Milano cercheranno di conquistare il diploma 24.690 studenti, a Mantova 2.436, a Pavia 3.536, a Sondrio 1.423 e a Varese 7.613. Primo scoglio da superare: la ricerca dei presidenti di commissione. In mancanza di candidati sufficienti (si sono fatti già avanti e sono stati arruolati anche prof in pensione) sono stati precettati dirigenti scolastici del primo ciclo. «Che però si trovano già a dover gestire gli esami di terza media e quindi a trovare dei delegati nella loro scuola di provenienza», ricordano da Flc-Cgil Lombardia. In alcuni casi (40 a Milano) ci sarà un presidente per due commissioni, ovvero quattro classi “in fila indiana“. «Così gli esami si allungano sino a fine di luglio», tuonano gli studenti. Ad essere preoccupato è chi deve partire per un college all’estero e rischia di non fare in tempo. E di tempo ne resta poco per organizzare anche la ripartenza della scuola ...
© Riproduzione riservata