REDAZIONE CRONACA

Il Quotidiano in Classe: i vincitori dei concorsi

L’iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori è giunta all’epilogo: premiate quattro classi di scuole lombarde

Quotidiano in Classe, vincitori dei concorsi

Milano, 10 dicembre 2019 -  Ci sono gli studenti di quattro classi lombarde tra i protagonisti dei concorsi promossi nell’anno scolastico 2018-2019 dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori, nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe”.

In particolare , uno dei concorsi aveva come titolo “Tutto per te!” ed era rivolto in via esclusiva alle scuole lombarde, avendo come obiettivo la promozione della conoscenza, della salvaguardia e della valorizzazione in chiave innovativa del patrimonio culturale, materiale e immateriale, della Lombardia. In occasione delle celebrazioni del 500esimo anniversario della morte di Leonardo Da Vinci è stato chiesto agli studenti di simulare un dialogo con il Genio, che seppe anticipare il futuro, mettendosi in gioco in ambiti diversi: dalla pittura all’ingegneria, dall’idraulica all’anatomia. Partendo da questo assunto gli studenti hanno dovuto individuare, studiare e presentare a Leonardo, tramite un documento ppt, o una clip video, un’opera artistica, un progetto ingegneristico, o una scoperta scientifica legata alla regione Lombardia risalente all’ultimo secolo.

I tre vincitori del premio sono alla fine risultati: la classe VG, indirizzo informatica e telecomunicazioni, dell’Istituto di istruzione superiore “F. Viganò” di Merate (Lecco), coordinata dal professor Claudio Contento; la classe V BG dell’Istituto “Caterina da Siena” di Milano, coordinata dalla professoressa Veneranda Ruggiero e la classe VC costruzione ambiente e territorio dell’Istituto “Lorenzo Rota” di calolziocorte (Lecco), coordinata dai docenti Matteo Lentini e Silvio Romano. Il quarto vincitore lombardo di un premio organizzato nel contesto del progetto “Il Quotidiano in classe” è stata la classe I estetica dell’azienda formativa di Albino (Bergamo), coordinata dalla professoressa Rosella Paganessi. Le studentesse bergamasche si sono imposte nel concorso “FOCUScuola: Redazioni di classe”, promosso in collaborazione con il mensile scientifico Focus e riservato a circa 4.000 classi delle superiori di tutta Italia. L’obiettivo era preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all’educazione alla cultura scientifica. Le classi hanno prodotto un mini-focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Le ragazze di Albino si sono distinte con il mini-focus intitolato “Amiche per la pelle”.