
Manzo all'olio (foto dalla pagina della Confraternita del Manzo all'Olio di Rovato)
Brescia, 15 dicembre 2019 - Tredici prodotti e ricette tipiche lombardi dai giorni scorsi sono andati ad aggiungersi all’‘elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.)’ riconosciuti dalla Regione Lombardia grazie al lavoro dell’assessorato all’agricoltura.
Nel bresciano a fare il proprio show in passerella grazie al lavoro delle amministrazioni comunali, delle associazioni, dei ristoratori e dei produttori vi sono la ‘Tinca al forno con polenta’ di Clusane sul Lago, frazione di Iseo, il ‘Manzo all’olio di Rovato’., il ‘Salame cotto di Quinzano d’Oglio’, il ‘Casoncello di Barbariga’ e i’Canünsei de Sant’Antone’ di Castelcovati. Per la bergamasca alla lista si sono aggiunti ‘Aranciata’, ‘Aranciata amara’, ‘Bibita al chinotto’, ‘Ginger’, ‘Bitter’ e ‘Limonata’, tutti prodotti per una delle più grandi aziende di bibite vendute sul territorio nazionale. Per Cremona sono invece stati ammessi i ‘ Fasulin de l'öc cun le cudeghe’ e per Pavia la ‘Pomella genovese della Valle Staffora’.
La lista aggiornata dei P.A.T. lombardi comprende attualmente ben 264 prodotti, raggruppati in 11 diverse categorie, le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura sono consolidate nel tempo da almeno 25 anni e sono praticate in modo omogeneo e secondo regole tradizionali. Molti di essi sono promossi da confraternita, come quella del Manzo all'Olio di Rovato, o protette e pubblicizzate da consorzi e sodalizi come gli Operatori Turistici Clusanesi. “La Lombardia ha un patrimonio agroalimentare indescrivibile. Vogliamo valorizzare davvero questi prodotti che spesso sono di nicchia ma che sono di alta qualità, rappresentano un territorio e contribuiscono al mantenimento della nostra tradizione contadina e alimentare- ha detto Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia -Dal panettone di Milano, il re del Natale conosciuto in tutto il mondo, ai formaggi realizzati in frazioni montane da poche decine di persone. Ogni prodotto è la sintesi della storia e della cultura di realtà locali e contribuisce a stimolare l'aggregazione e il senso di appartenenza a un luogo”.
Ma quali sono i prodotti e le ricette inseriti nelle 15 variazioni della lista effettuate fino a ora? Sono tantissimi e tutti raccontato la storia della Lombardia. Il riconoscimento è importante e va ad aggiungersi a quelli della Dop di cui molti di essi si fregiano RIGUARDANTI TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE Luganega Mortadella di fegato al vin brulé Prosciutto cotto Salame di filzetta Salame Milano Salamina mista Verzini Caprino a coagulazione lattica Caprino a coagulazione presamica Caprino vaccino Fontal Formaggio d'alpe grasso Formaggio d'alpe misto Formaggio d'alpe semigrasso Italico Nostrano grasso Nostrano semigrasso Burro Burro di montagna Miele Ricotta artigianale PROVINCIA DI BERGAMO Analcolico al gusto ginger Aranciata Aranciata amara Bibita analcolica con estratto di chinotto Bitter analcolico Limonata Cotechino della bergamasca Pancetta della bergamasca Prosciutto crudo bergamasco "il botto" Salame della bergamasca Agri di Valtorta Bernardo Branzi Formaggella della Val Brembana Formaggella della Val di Scalve Formaggella della Val Seriana Formaggio Sal Seriana Latteria Stracchino Bronzone Stracchino orobico Torta orobica Farina per polenta della bergamasca (con province lc e cr) Tartufo nero (con altre province) Bertu’ Casoncelli della bergamasca Polenta e uccelli dolce Scarpinocc Torta del Donizzetti PROVINCIA DI BRESCIA Cuz Manzo all'olio di Rovato Salame cotto di “Quinzano d'Oglio Salame di Montisola Salsiccia di castrato ovino Soppressata bresciana Violino Bagoss Cadolet di capra Casatta di Corteno Golgi Casolet (con territorio provincia bg) Fatuli' Fiuri' o fiurit (con territorio provincia bg) Formaggella della Val Sabbia Formaggella della Val Trompia Formaggella della Valcamonica Formaggella Tremosine Garda Tremosine Lattecrudo di Tremosine Moteli' Robiola bresciana (con provincia bg) Rosa camuna Sta'el Strachet Tombea Canünsei de sant'antone Casoncello di Barbariga Alborelle essiccate in salamoia Tinca al forno con polenta di Clusane PROVINCIA DI COMO Salame di testa (con territorio provincia lc) Salamini di capra (con territorio provinciale va) Casoretta Magro Semuda Zincarlin Cipolla di Brunate Patata comasca bianca Braschin Masigott Meascia dolce o salata Nocciolini Resta Coregone Missoltino (con altre province) Pigo (con altre province) PROVINCIA DI CREMONA Cotechino cremonese vaniglia Conserva senapata Cotognata Mostarda di cremona Radici di soncino Baci di cremona Bunbunenn Bussolano di Soresina Castagnaccio Croccante Graffioni Marubini Spongarda di Crema Torrone di Cremona Torta bertolina Torta di mandorle Torta sbrisolona (con altre province) Tortelli cremaschi Treccia d'oro di crema Ufela Fasulin de l'öc cun le cudeghe PROVINCIA DI LECCO Agnello di razza brianzola (con territori province mb e co) Prosciutto crudo marco d'Oggiono Fiorone della Valsassina Mascherpa d’alpe (con provincia so) Robiola della valsassina Stracchino della valsassina Stracchino tipico Rosmarino di montevecchia Salvia di montevecchia Caviadini PROVINCIA DI LODI Crescenza (con provincia pv) Granone lodigiano (con provincia cr) Panerone (con provincia cr) Tortionata Mascarpone artigianale (con altre province) PROVINCIA DI MANTOVA Ciccioli mantovani Greppole Pancetta con filetto Pisto Prosciutto mantovano Salam casalin Salame con lingua Salame mantovano Salame pancettato Salamelle di Mantova Cipolla di Sermide Mostarda di Mantova Sugolo Zucca mantovana Anello di monaco Bussolano Capunsei Gnocchi di zucca Ricciolino Sbrisolona Schiacciatina Tirot Torta del paradiso (con altre province) Torta di S.Biagio Torta di tagliatelle Torta mantovana Tortelli di zucca Tortello amaro di Castel Goffredo Turtel sguasarot Luccio in bianco alla rivaltese Luccio in salsa alla rivaltese PROVINCIA DI MILANO Asparago di Mezzago Patata bianca di Oreno Pan meìno (con altre province) Pane comune (con altre province) Panettone di Milano PROVINCIA MONZA BRIANZA Pollo brianzolo (con territori provinciali mi, co, lc) Torta di latte (con altre province) PROVINCIA DI PAVIA Cacciatori d'oca Ciccioli Ciccioli d'oca Cotechino pavese Durelli d'oca Fegato d'oca grasso Grasso d'oca Pancetta pavese Patè di fegato d'oca Petto d'oca stagionato Prosciuttino d'oca stagionato Quartini d'oca sotto grasso Salame crudo del basso pavese Salame da cuocere Salame d'oca crudo Salame d'oca ecumenico Salame nostrano di stradella Salame sotto grasso Sanguinaccio o marzapane Formagella di Menconico Nisso Asparago di Cilavegna Cipolla dorata di Voghera Cipolla rossa Fagiolo borlotto di Gambolò Pisello di Miradolo terme Pomella genovese della valle Staffora Riso (con altre province) Tartufo Baci del signore Frittella Grissini dolci Miccone Pane di pasta dura Pane di riso Pane di san siro Pane giallo Pane mistura Pazientini Pesce d'aprile Zuppa alla pavese PROVINCIA DI SONDRIO Bastardei Borzat Bresaola affumicata Bresaola di cavallo Carne secca Cotechino bianco Luganega di cavallo Lughenia da passola Prosciuttini della valtellina Prosciuttini della valtellina al pepe Salamini di cavallo Salamini di cervo Salamini magri o maritati Slinzega bovina Slinzega di cavallo Violino di capra Formai de Livign Magnoca Magro di latteria Magro di piatta Matusc Semuda Valtellina scimudin Amarene d'uschione Castagne secche Farina di grano saraceno Marroni di santa croce Patate di campodolcino Bisciola Biscotin de prost Buscel di fich Brsadella (dolce) Carcent Cupeta Fidelin Focaccia di gordona Pan da cool Pan di segale Panun Pizzoccheri bianchi della Valchiavenna Torta di fioretto Torta di grano saraceno Taroz Mascarpin de la calza PROVINCIA DI VARESE Grappa riserva personale Birra della Valganna Capretto da latte pesante Violino di capra Frumagit di Curiglia Furmag de segia Zincarlin de Vares Pesche allo sciroppo del lago di Monate Amaretti di Gallarate Brutti e buoni Dolce Varese