L'alta pressione che ha portato bel tempo e temperature ben più alte rispetto alle medie stagionali in tutto il Paese dovrebbe essere agli sgoccioli. A dirlo è il Centro geofisico prealpino, che nel suo tradizionale bollettino annuncia il ritorno di un flusso di perturbazioni atlantiche a partire da domani, martedì 1 novembre. Il fenomeno porterà inizialmente solo qualche nuvola. Da giovedì sera, il 3 novembre, a causa dell'avvicinamento di un cortice depressionario dalla penisola iberica che spingerà correnti umide che porteranno un breve periodo di piogge autunnali.
Le previsioni di oggi
Oggi, lunedì 21 ottobre, si prevede tempo abbastanza soleggiato con velature e qualche passaggio di nubi medio-alte al mattino. Si conferma un clima molto mite per la stagione, anche in montagna con inversione termica. Temperature massime fino a 23°, abbondantemente sopra la media del periodo.
Martedì 1 novembre
Novembre si aprirà con cielo nuvoloso ma perlopiù asciutto o solo deboli piogge su Lombardia occidentale, Valtellina, Pavese e Lodigiano. Verso sera schiarite su Piemonte, Alpi e Prealpi. Temperature massime in calo di qualche grado. Temperature massime fino ai 19°.
Mercoledì 2 novembre
La giornata dedicata alla commemorazione dei defunti sarà contrassegnata da cielo abbastanza soleggiato su Alpi e Prealpi con probabile persistenza di nuvole basse e stratificate sulla pianura. Clima per lo più asciutto con qualche possibile fenomeno. Temperature massime in lieve rialzo.
Tendenza
Le piogge dovrebbero fare la loro comparsa giovedì 3 novembre, giornata che si prevede con un cielo da nuvoloso a molto nuvoloso. Al pomeriggio potrebbero arrivare quattro gocce a ridosso delle Prealpi. Prime piogge più serie in serata. Giornata grigia con piogge diffuse, invece, venerdì 4 novembre