
Maltempo
Milano, 7 febbraio 2021 - La prima domenica di zona gialla sarà contraddistinta dal maltempo in Lombardia e in molte regioni d'Italia. Chi pensava di godersi un po' d'aria aperta nel fine settimana dovrà riporre le proprie velleità e, nel caso, estrarre impermeabile e ombrello per uscire di casa.
Allerta meteo a Milano per l'arrivo di una perturbazione da ovest. Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emanato l'avviso di criticità gialla (moderata) per rischio idrogeologico sul bacino della città. Le piogge si intensificheranno dalla sera del 6 febbraio, e dureranno fino alla mattina lunedì. Interesseranno il territorio regionale e in particolare la fascia prealpina e di alta pianura. È già stato allertato dal Comune di Milano il Centro operativo comunale che verrà attivato in caso di necessità per monitorare la situazione e organizzare eventuali interventi.
Una perturbazione di origine atlantica porterà "nevicate sui settori alpini e venti forti dai quadranti meridionali su tutto il Paese", spiegano dalla Protezione civile. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile d`intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l`attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L`avviso prevede precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte orientale e Lombardia centro-occidentale, in estensione a Friuli Venezia Giulia. Precipitazioni nevose sono invece attese sui settori alpini di Piemonte settentrionale, Lombardia e Friuli Venezia Giulia, con quota neve inizialmente oltre i 1200-1400 metri, in calo fino a 800-1000 metri, specie sui settori alpini occidentali, con apporti al suolo da moderati a localmente abbondanti. Dalle prime ore di domenica 7 febbraio, l`avviso prevede inoltre precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Toscana settentrionale, Appennino emiliano, Umbria, Lazio orientale e meridionale, Campania e settori occidentali di Abruzzo e Molise, in estensione dal pomeriggio a Basilicata tirrenica e Sicilia centro-occidentale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. L`avviso prevede infiner domenica 7 febbraio, venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali con raffiche fino a burrasca forte, su Puglia e settori interni e montuosi di Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Sicilia, specie sui settori settentrionali. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 7 febbraio, allerta gialla in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.