REDAZIONE CRONACA

Ozono: cos'è, i pericoli, chi è a rischio e come difendersi da questo gas

Ogni estate scatta l'allarme, soprattutto per la salute di bambini, anziani e di chi pratica sport all'aperto

Evitare di uscire nelle ore più calde per difendersi dall'eccesso di ozono

Come spesso accade in natura il "buono" può diventare "cattivo" al mutare delle condizioni. E' il caso dell'ozono un gas fondamentale per la vita sulla terra ma, se in eccesso e a certe condizioni, è pericoloso per la salute umana, soprattutto per i più fragili di noi.  Un decreto del  2010 prevede per l’ozono una soglia di informazione e una di allarme. La soglia di informazione viene definita come il livello oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per alcuni gruppi particolarmente sensibili  della popolazione.  La soglia di allarme invece rappresenta il livello oltre il quale sussiste un rischio per la salute umana in caso di esposizione di breve durata per la popolazione nel suo complesso.

Ecco alcune risposte, con l'ausilio delle pubblicazioni di Arpa Lombardia, alle vostre domande

 

 

Cos'è l'ozono

E un gas naturale che si forma normalmente nella stratosfera. La sua presenza qui risulta di fondamentale importanza per la vita sulla terra, in quanto fornisce un eccellente schermo in grado di filtrare le radiazioni ultraviolette potenzialmente cancerogene. I gas inquinanti prodotti dall'uomo, tra i quali  il freon (usato principalmente come propellente per le bombolette spray) e l'ossido di azoto (NO, prodotto dai motori degli aerei) si  propagano nella stratosfera e favoriscono la diminuzione dell'ozono, portando ad un assottigliamento dello strato di ozono stratosferico (“buco dell’ozono”). Nella parte più bassa dell’atmosfera (troposfera) l'ozono è invece dannoso per la salute umana e per la vegetazione; l’ozono in troposfera si trova come inquinante secondario, prodotto dalla reazione dell’ossigeno con il biossido di azoto (NO2) e il contributo dei composti organici volatili  (COV), in presenza di sole forte e elevate temperature. Di conseguenza, le concentrazioni di ozono sono nettamente più elevate nelle ore pomeridiane dei mesi estivi, anche  se variano molto in funzione delle condizioni meteorologiche. Diversamente dagli inquinanti primari, che sono riscontrabili direttamente in prossimità delle  sorgenti che li producono, l'ozono, per effetto dei movimenti e dei rimescolamenti delle masse d'aria che trasportano i "precursori" (appunto NO2 e COV), si può formare a distanza di tempo ed  in luoghi anche molto lontani dalle fonti di inquinamento primario, e può a sua volta subire fenomeni di trasporto anche notevoli. 

Effetti sulla salute L’ozono troposferico essendo un forte ossidante, è in grado di attaccare i tessuti dell’apparato respiratorio anche a basse concentrazioni, provocando irritazione agli occhi e alla gola, tosse e riduzione della funzionalità  polmonare. La maggior parte di questi effetti sono a breve termine e cessano una volta che gli individui non sono più esposti ad elevati livelli di ozono, ma è noto che possano sussistere anche  danni derivati da ripetute esposizioni di breve durata, come l’accelerazione del naturale processo di  invecchiamento della funzione polmonare.  

Chi è a rischio?

I bambini 

Sono il gruppo a più alto rischio per l’esposizione ad ozono, perché  trascorrono gran parte del periodo estivo all'aperto e sono spesso impegnati in attività  fisiche intense. I bambini hanno anche maggiori probabilità di sviluppare fenomeni asmatici  o altre malattie respiratorie. 

Attività fisica all'aperto

Soggetti sani che fanno attività fisica all'aperto: adulti in buona salute che fanno attività fisica all'aperto sportiva o lavorativa diventano un gruppo "sensibile"  perché sono più esposti all'ozono rispetto alla popolazione meno attiva. L’esercizio fisico infatti può aumentare la frequenza respiratoria e quindi l’introduzione di sostanze inquinanti nei polmoni fino a 10 volte rispetto la situazione di riposo.

Malattie respiratorie  Persone con malattie come  asma, broncopneumopatie croniche che e rendono i polmoni più vulnerabili agli effetti dell'ozono. Pertanto gli individui che si trovano in queste condizioni manifestano gli effetti dell'ozono prima e a concentrazioni più  basse rispetto agli individui meno sensibili.

Anziani

La reazione all'ozono è molto diversa da individuo a individuo, per cui anche soggetti in buona salute possono risultare più suscettibili di altri. Questi individui manifestano infatti danni da ozono in modo più  marcato rispetto alla media della popolazione. Vi sono infine alcune evidenze che indicano che gli anziani e/o le persone con malattie cardiache abbiano un'aumentata sensibilità all'ozono.

Come difendersi 

Per minimizzare gli effetti di questo inquinante sulla salute, specialmente nei soggetti più a rischio come bambini, anziani o persone con problemi respiratori, "è consigliabile evitare il più possibile le attività all'aria aperta nelle ore di maggiore insolazione, generalmente dalle 12 alle 16. Utile anche una dieta ricca di sostanze antiossidanti a base di frutta o verdura di stagione".

Danni alla vegetazione Il problema non riguarda  solo  le aree urbane: infatti sia i precursori (NO2 e COV) che l'ozono  stesso possono essere trasportati per centinaia dichilometri  cosicché sono soggette all’esposizione anche le grandi zone rurali e forestali, con conseguenti effetti negativi sulla vegetazione.  L’ozono  provoca una riduzione della crescita delle piante e, ad elevate concentrazioni, clorosi e necrosi delle foglie. Il primo effetto visibile si manifesta sui  cloroplasti che, dopo l’esposizione, assumono una colorazione verde chiara e si rompono facilmente, disperdendo la clorofilla nel citoplasma cellula