
Nutella (ImagoE)
Milano, 5 febbraio 2021 - "Che mondo sarebbe senza Nutella?". Uno slogan perfetto per celebrare, oggi 5 febbraio, il 'Worl Nutella Day', ricorrenza dalla portata ormai planetaria, che dal 2007 omaggia la crema al cioccolato e nocciole che in meno di sessant’anni (il primo barattolo uscì dallo stabilimento di Alba nel 1964) è riuscita a diventare un’icona pop di livello mondiale. Per questa occasione, gli appassionati si danno appuntamento online per condividere ricette e immagini e avere una scusa in più per gustarla. La ricorrenza è stata creata nel 2007 grazie alla blogger americana, estasiata dal suo soggiorno in Italia e dall’incontro con la crema da spalmare firmata Ferrero. Da allora la tradizione prosegue e la parola Nutella ogni 5 febbraio è sempre un trend topic dentro e fuori dal web.
La storia
La sua storia nasce ad Alba, una cittadina piemontese dove, nel lontano 1942, Pietro Ferrero apriva un laboratorio in via Rattizzi. Nonostante la guerra rendesse introvabili anche gli ingredienti più semplici, Ferrero non si perse d’animo. Gli balenò così l’idea di sfruttare una delle ricchezze maggiori del territorio: le nocciole. Quattro anni dopo era già nato il progenitore della Nutella: il “Giandujot”, un panetto di cioccolato gianduia, avvolto in carta stagnola, da tagliare a fette e spalmare sul pane. Per un prodotto così buono e a basso costo il successo fu immediato e tale da dover trasferire il laboratorio in un una vera fabbrica dove trasformare l’impresa artigiana in realtà industriale. Il 14 maggio 1946 venne quindi fondata la società Ferraro. In seguito, grazie a Giovanni Ferrero, fratello minore di Pietro, l’azienda iniziò a farsi conoscere, organizzando una rete di vendita diretta, molto efficiente e capillare per sviluppare il prodotto oltre il territorio, saltando i grossisti con mezzi di trasporto propri, marchiati Ferrero. Dopo la morte - a soli 51 anni - di Pietro Ferrero, avvenuta 2 marzo 1949, il fratello Giovanni e il figlio di Pietro, Michele, grazie alle loro straordinarie capacità, riusciranno a portare l‘impresa, gestita oggi dai nipoti, a quella dimensione multinazionale che conosciamo. Insomma, una storia importante di una famiglia tenace, dalle idee vincenti, totalmente dedita a sviluppare prodotti innovativi.
Il marchio
Dal panetto sciolto, nel 1949, nasce la “Supercrema”, il cui nome cambierà in Nutella solo nel 1964, oggi uno dei tanti marchi della Ferrero. Il naming Nutella è composto da ‘Nut’, nocciola in inglese, e dal suffisso ‘-ella’, in totale assonanza con la parola ‘bella’, addolcendo molto il nome e attribuendo al prodotto una forte personalità e caratteristiche che oltrepassano quelle alimentari. Il termine Nutella è ben presto diventato sinonimo di ‘crema al cioccolato da spalmare’, presente anche in alcuni dizionari.
10 curiosità
L'INGREDIENTE SEGRETO - La Nutella, si legge sul suo sito è composta da sette ingredienti, nominati in ordine decrescente per quanto riguarda le quantità: zucchero, olio di palma, nocciole (13%), latte scremato in polvere (8,7%), cacao magro (7,4%) e due emulsionanti (lecitine, vanillina). Le nocciole usate arrivano soprattutto dalla Turchia, che è il primo produttore al mondo. Ogni porzione da 15 grammi contiene 80 chilocalorie. Ma in molti pensano che in questa ricetta manchi l'ingrediente segreto che la rende così irresistibile.
QUANTI VASETTI? - Quanta Nutella viene prodotta ogni anno? Ufficialmente non esiste un dato preciso, ma nella sezione del suo sito dedicata alle curiosità si legge che il peso della crema “prodotta in un anno è uguale a quello dell’Empire State Building”.
DOVE SI NASCONDE? - L'azienda Ferrero commercializza diversi snack contenenti Nutella. Ultimi arrivati sono i Nutella Biscuits, per i quali c'è stato un vero e proprio boom sul mercato. Per giorni sono stati introvabili.
LA GOLOSITA' TRA I VIP - Sono tanti i vip che dichiarano amore per la Nutella. Per Monica Bellucci: "È il massimo del godimento" e Julia Roberts dice: “La mangerei 24 ore su 24”. Anche la showgirl Belen Rodriguez non riesce a resistere, dalla sua pagina Facebook, ha svelat: “È la migliore invenzione di sempre!”.
CANZONI E LIBRI - Grazie a Dj Francesco la Nutella sale sul palco del Festival di Sanremo con la sua canzone “Era bellissimo”. Ma sono tante le citazioni: da Giorgio Gaber all’opera buffa “Nutellam Cantata” del maestro Antonello Lerda, per arrivare alla nota canzone di Ivan Graziani e Renato Zero. Nutella è un “love brand” citato in molteplici testi di canzoni e libri. Diversi anche gli scrittori che hanno citato la Nutella nei loro volumi: da Giuseppe Culicchia a Gianni Farinetti a Jacopo Fo. La Nutella ha spinto anche a poetare. Non solo in italiano, ma anche in latino maccheronico. Riccardo Cassini ha scritto nella sua opera “Nutella Nutellae”: “De inutilitate nascondimenti Barattolorum Nutellae Ab illusibus mammibus”.
CINEMA E TEATRO - Nel 1984 esce il celebre film di Nanni Moretti. Si ricorda inoltre la battuta nel film d'esordio di Leonardo Pieraccioni “I laureati”. Tante anche le opere teatrali, più o meno note, dedicate alla crema nata ad Alba, da “Nutella amara” di Corrado Guzzanti a “Nutella Gutemberg” di Gianni Colosimo.
FRANCOBOLLO E MONETA - Nel 2014 Nutella ha compiuto 50 anni ed è stata celebrata in tutto il mondo. È uno dei pochi marchi per cui è stato emesso un francobollo celebrativo dalle Poste Italiane. A gennaio di quest'anno, invece, il Ministero dell’Economia ha approvato l’emissione di una particolare moneta dedicata alla crema spalmabile per celebrare i 75 anni di produzione. Sono previste 3 varianti della moneta. Da un lato ci sarà il celebre vasetto con il tappo verde, bianco o rosso, ovviamente per orgoglio patriottico; dall’altro lato sarà raffigurato lo stabilimento di Alba nel cuneese, dove la Nutella ha visto la luce per la prima volta negli anni quaranta. Ogni moneta avrà un valore di 5 euro e sarà regolarmente spendibile sul mercato. O e il caso di dire sarebbe, perché i collezionisti e appassionati si sono già accaparrati praticamente tutti gli esemplari disponibili in pre-ordine sul sito della Zecca.
BOOM SOCIAL - L'amore per la Nutella è estimoniato ogni anno da centinaia di migliaia di foto, ricette, poesie, messaggi, istantanee da momenti di festa, che affollano la rete dai cinque continenti anche attraverso i canali ufficiali dell’evento: le pagine Facebook del World Nutella Day, il profilo Twitter @Nutelladay e il sito web. E’ così possibile twittare il proprio amore per Nutella aggiungendo nel proprio messaggio @nutelladay e #worldnutelladay, oppure aggiornando il proprio stato di Facebook e collegandolo al sito nutelladay.com, o seguendo la celebrazione della giornata sulla pagina ufficiale del Worl Nutella Day.ovviamente condividendo le proprie immagini su Instagram e Pinterest, avendo cura di taggare le proprie foto o storie con #worldnutelladay.
IL PARESE DELL'OCSE - Alla fine del 2013 un rapporto dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), intitolato Mapping Global Value Chains, ha citato Nutella come esempio positivo di globalizzazione. Merito delle fabbriche sparse nel mondo (la centrale operativa resta però ad Alba, in Piemonte) e dell’approvvigionamento, per alcuni ingredienti, da paesi con economie emergenti.