REDAZIONE CRONACA

Stasera la Luna piena del Cacciatore: quando vederla e qual è il suo significato

Nel primo plenilunio di ottobre la Luna assumerà una sfumatura rossastra: in passato segnalava l’inizio del periodo di caccia prima dell’inverno

La Luna del Cacciatore, in una foto del 2020

Domenica notte, alzando gli occhi al cielo, sarà possibile osservare la Luna piena del Cacciatore. Sarà il primo plenilunio d’autunno e la luna assumerà una sfumatura rossastra. L’evento, atteso da tutti gli astrofili, sarà visibile in Italia a partire dalle ore 22.55, istante in cui il satellite si vedrà per intero, risultando più grande del solito per via della sua posizione ancora bassa sull'orizzonte, un fenomeno noto come “illusione lunare”.

 

Storia e significato della Luna del Cacciatore

Storicamente, il nome Luna del cacciatore origina dai Nativi americani e segnalava il periodo ideale per andare a caccia e iniziare a preparare le provviste per l’inverno. Durante il mese di ottobre, quando i cervi si erano ingrassati nel corso dell'estate, i cacciatori iniziavano a seguire e uccidere le prede al chiaro di luna autunnale.

Alla Luna del Cacciatore viene attribuito un significato simile in Europa, dove era anche vista come un momento privilegiato per cacciare durante il periodo post-raccolta e pre-inverno, quando le condizioni erano ottimali per avvistare le prede. Tuttavia, il termine non è entrato in uso per gli europei fino a quando non hanno preso contatto con gli indigeni americani e hanno iniziato a colonizzare il Nord America.

 

A che ora vedere la Luna del Cacciatore

Per osservarla al meglio, è consigliabile uscire dai centri abitati molto illuminati. Le condizioni metereologiche sono ottimo in Centro e Sud Italia, mentre a causa dello smog e della nebbia potrebbero essere sfavorevoli nella Pianura Padana occidentale, in particolare in Lombardia e Piemonte. Anche nell’arco Alpino è probabile la formazione di nuvole basse.

La Luna sorgerà all’orizzonte alle 18.42 (ora di Roma) ma raggiungerà l’effettiva fase di plenilunio alle 22.55, come riportato dall’Unione astrofili italiani.

 

Gli eventi astrologici di ottobre

A fine ottobre, tra sabato 22 e domenica 23, il cielo sarà coperto dalle stelle cadenti dello sciamo meteorico delle Orionidi. Benché meno numeroso di quello della notte di San Lorenzo, è uno degli eventi più attesi dell’anno dagli astrofili.

Martedì 25 ottobre, infine, potremo assistere allo spettacolo di un'eclisse parziale di Sole che sarà visibile anche dall'Italia. La Luna oscurerà il 20 per cento del disco solare. Per l’osservazione, si raccomanda di dotarsi di occhiali o filtri certificati.