
Nonni e nipoti
Milano, 30 settembre 2018 - Laboratori, visite gioco al museo e tanti altri eventi per festeggiare in famiglia la festa del 2 ottobre, dedicata agli angeli custodi dei bambini: i nonni. Un'occasione per riunire tutta la famiglia e riscoprire il piacere del passare alcune ore o una giornata insieme. Ecco cosa fare in Lombardia.


Il 2 ottobre, dalle 17, il Museo di Storia Naturale (corso Venezia 55) festeggia i nonni con una iniziativa speciale: la visita-gioco per nonni e nipoti. Anziani e bambini di 4-7 anni si ritroveranno a tu per tu con i dinosauri e altri famosi animali preistorici. Costo: 8 euro. Prenotazione on line.
In occasione della festa dei nonni, dal 30 settembre al 2 ottobre il Mudec organizza visite gioco per nonni e nipoti coraggiosi. Il percorso all’interno della mostra “Capitani coraggiosi” permette ai visitatori di incontrare tanti avventurosi esploratori in viaggio nei luoghi più estremi e misteriosi, della terra e del cielo. Costo: 10 euro a partecipante. Massimo 3 bambini per ciascun accompagnatore. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria, è possibile acquistare i biglietti alla cassa il giorno stesso.

Domenica 30 settembre presso i garden center Viridea della provincia di Milano uno speciale laboratorio dedicato ai disegni di sabbia, in collaborazione con Sabbiarelli. I bambini potranno realizzare una cartolina di sabbia da regalare ai propri nonni nel giorno della loro festa. I laboratori sono completamente gratuiti, non richiedono iscrizione e si tengono dalle 15,30 alle 18,30 presso i Viridea Garden Center di Cusago, Rho e Rodano.

"Nonni vi presento Astino" è il titolo dell'iniziativa che si terrà al monastero vallombrosano di Astino (Bergamo) martedì 2 ottobre alle 9.30, in occasione della Festa dei nonni. L'iniziativa è promossa da officina dello Storico di Bergamo e Fondazione Mia, in collaborazione con le scuole primarie Pascoli di Redona e Cavezzali di Longuelo e il liceo linguistico Falcone. I bambini della scuola primaria accompagneranno i nonni alla scoperta dell'abbazia e del suo patrimonio d'arte. Durata della visita: un'ora e mezza. Al termine è prevista anche un'attività ludica con giochi didattici creati dalle classi che hanno partecipato all'Officina dello Storico. Per iscrizioni telefonare allo 035.211355 (Fondazione Mia) oppure scrivere a info@fondazionemia.it.
La biblioteca Tiraboschi di Bergamo festeggia la giornata dei nonni con l'evento "I nonni bambini", narrazione per bambini dai 5 ai 10 anni. Nonni e nipotini potranno condividere questo momento di festa e di allegria. Appuntamento al piano terra della biblioteca alle ore 17.

Nelle collezioni della Casa del Podestà a Lonato del Garda figurano numerosi oggetti legati alla vita quotidiana del passato: da utensili utilizzati in cucina ai vasi da farmacia provenienti dalle antiche spezierie. Questi oggetti forniscono l’occasione per coinvolgere i nonni alla scoperta della Casa Museo, dandogli così la possibilità di raccontare ai nipoti alcuni aspetti della loro infanzia. Nelle diverse stanze della Casa Museo i partecipanti raccoglieranno alcuni materiali particolarmente utilizzati nel passato e legati agli oggetti e alle opere presenti nelle varie sale: tessuti che rimandano alla tappezzeria di divani e poltrone d’epoca, semi ed elementi vegetali utilizzati in passato per il confezionamento di preparati farmaceutici, ritagli di vari tipi di carta utilizzati per i libri e tanto altro ancora. Seguirà il laboratorio durante il quale sarà consegnato ai partecipanti il disegno del leone presente nello stemma del comune di Lonato e individuato durante la visita. Il disegno sarà personalizzato attraverso l’assemblaggio dei diversi materiali raccolti, dando vita ad una vera e propria opera d’arte frutto della collaborazione tra nonni e nipoti. Un'iniziativa per nonni accompagnati da nipoti dai 6 ai 10 anni, il 2 ottobre, alla Fondazione Ugo Da Como Via Rocca, 2, 25017 Lonato. Prenotazione obbligatoria. I nonni per la loro festa avranno l’ingresso omaggio, per i bambini il costo è di 3€ ciascuno.
CREMONA
In occasione della Festa dei Nonni, il 2 ottobre, alle 10, visita al Museo della civiltà contadina e giochi sull'aia in collaborazione con la scuola materna "S.Abbondio". Museo Civico della Civiltà Contadina - Cascina "Il Cambonino vecchio" Viale Cambonino 22, Cremona. Ingresso libero.

Appuntamento teatrale per festeggiare i nonni, martedì 2 ottobre alle 14.30 nell'oratorio di Laorca, a Lecco (via Spreafico 10). Dopo l'accoglienza di nonni e bambini, alle 15 inizierà lo spettacolo "I tre capelli dell'orco" a cura dell'associazione "Il teatro filosofico". Seguirà merenda. L'iniziativa è organizzata da il Giglio-Comune di Lecco, in collaborazione con la scuola dell'Infanzia "Pietro Barone", l'oratorio di Laorca e l'associazione volontari pensionati lecchesi, Ingresso libero, prenotazione consigliata. Info 0341 287592.
Sabato 6 ottobre in occasione della Festa dei nonni, viene organizzata una giornata presso il Centro Meridiana, con giochi e gonfiabili per tutti. Il programma prevede: dalle ore 10 alle ore 12: gonfiabili per i bambini e distribuzione di caldarroste; dalle ore 12 alle ore 13: polenta taragna; dalle ore 14.30 alle ore 18: gonfiabili per i bambini e distribuzione di caldarroste, alle 16: spettacolo con le fisarmoniche paesane.
Anche quest'anno il Comune di Missaglia propone due appuntamenti per festeggiare i nonni. Il 2 ottobre alle 9.30 presso la sala civica Teodolinda verranno recitate delle poesie dedicate ai nonni, mentre nonni e nipoti sono invitati in biblioteca mercoledì 3 ottobre alle 16. Il gruppo di lettori volontari "Incantastorie" propone infatti delle letture ad alta voce per bambini da 2 a 6 anni. Protagonisti di storie divertenti e racconti avventurosi saranno dei super nonni. In allegato l'invito che i bambini possono colorare e consegnare ai nonni. L'ingresso è gratis.
LODI
Castiglione d'Adda festeggia i nonni con uno spettacolo di burattini. Domenica 30 settembre, alle 15.30 in piazza Matteotti, si terrà lo spettacolo "Fagiolino nel bosco incantato", a cura del centro teatrale Corniani. Seguirà una merenda per nonni e nipotini. In caso di maltempo, l'evento si svolgerà presso il centro Madre Rachele di via Alfieri.

Piazzalunga festeggia i nonni, martedì 2 ottobre dalle 16.30 alle 17.30 (viale Zonta 6/A, Suzzara) con una serie di letture per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura dei volontari Nati per Leggere. I piccoli potrenno così immergersi nella narrazione di storie fantastiche e dare libero spazio alla fantasia, meglio se accompagnati da un nonno.
Martedi 2 ottobre, alle 10, in occasione della Festa dei nonni, Giulio Benatti incontrerà nonni e nipoti nel centro sociale ricreativo di Sermide (biblioteca comunale). Saranno presenti gli ospiti della Fondazione Solaris e i bambini delle classi terze della scuola primaria di Sermide. Ingresso libero.

Domenica 30 settembre, nel parco di Villa Inzoli a Tradate si terrà "NonnInzoli", un’intera giornata dedicata ai nonni e ai loro nipotini, in occasione della ricorrenza del 2 ottobre. Dodici ore di festa no stop, dalle 10 alle 23, con laboratori creativi, contatto diretto con gli animali della fattoria, tanti giochi e un tocco di magia. Ad accogliere i bambini e le loro famiglie sin dal mattino, oltre ai gonfiabili e allo spazio truccabimbi, ci saranno gli animali della fattoria “La casa degli asinelli”. Nel pomeriggio laboratori creativi dedicati alla festa dei nonni: alle 14.30 il laboratorio “Power Nonni” e a seguire il laboratorio “Taglio, coloro, incollo!”, per realizzatre una cornice da donare ai nonni (ciascun bambino è invitato a portare la foto che intende incorniciare). Alle 17 appuntamento con lo spettacolo del mago Andreas. La partecipazione all’evento è libera e gratuita. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
Domenica 30 settembre dalle 9 al centro sociale Villa Spech di Vedano Olona si tiene la Festa dei Nonni con il galà di auto e moto storiche. Nel pomeriggio prevista animazione per bambini.