
Carnevale
Milano, 1 febbario 2015 - Quest'anno il Carnevale è previsto a metà febbraio, giovedì grasso il 12 febbraio, il 14 febbraio e 15 febbraio il sabato e domenica di Carnevale, il 17 febbraio il Martedì grasso che di solito chiude i festeggiamenti di Carnevale. Unica eccezione la fa il Carnevale ambrosiano che inizia il Martedì grasso proseguendo fino a sabato 21 febbraio…quando nel resto d’Italia si respira già il clima austero della Quaresima.
MILANO
Il tema del Carnevale ambrosiano dei ragazzi, quello che precede Expo 2015 «Nutrire il pianeta, energia per la vita», svelerà i «dietro le quinte» dei piatti che ci invidiano in tutto il mondo, dando vita a fornelli, pentole, tegami e posate mai visti prima, a nuovi e strampalati elettrodomestici multiuso e al design creativo di cucine inimmaginabili, costruite ad hoc per le sfilate e le feste di Carnevale in tutta la Diocesi. «Pela, taglia, trita, cuoci» è il titolo della festa che si terrà attorno al sabato grasso ambrosiano, il prossimo 21 febbraio.
Domenica 15 febbraio piazza Portello, zona Viale Certosa – Piazzale Accursio, si trasforma in una grande festa di Carnevale veneziano tra coriandoli, musica e colori. L’appuntamento vede protagonista l’orchestra ritmico sinfonica Casanova Venice Ensemble, che si esibirà in eleganti costumi Veneziani del ‘700 in un grande spettacolo musicale con un ricco repertorio di brani dal sapore barocco. Fondata nel 1988 dal maestro Costantino Carollo, l’orchestra si esibisce in tutto il mondo e ha all’attivo prestigiose collaborazioni con artisti di fama internazionale. Grandi e piccini si immergeranno nella magica e affascinante atmosfera del Carnevale della Serenissima, i cui natali risalgono all’XI secolo sotto il doge Vitale Falier e che rappresenta ancora oggi un momento dal fascino e dal mistero inimitabili. A rendere ancora più speciale la giornata sarà la presenza di 40 figuranti del gruppo “Amici del Carnevale di Venezia”, che coinvolgeranno il pubblico con maschere tradizionali, costumi d’epoca e balli del ‘700. Il Carnevale prosegue a Piazza Portello anche sabato 21 febbraio con una grande festa dedicata a tutti i bambini per celebrare la fine del Carnevale ambrosiano: spettacoli, truccabimbi e animazione faranno vivere ai piccoli ospiti una giornata all’insegna del divertimento.
Numerosi gli appuntamenti nel periodo di Carnevale, organizzati da Kikolle Lab: laboratori, feste in maschera, pizza party e incontri con ospiti molto speciali. Tutte le informazioni e il programma.
Quattro giorni di festa, musica, arti e mestieri: da mercoledì 18 a sabato 21 febbraio, con il Carnevale Transmediale la Fabbrica del Vapore diventa una vera città nella città. Un luogo dove uomo, macchina e arte danno vita a un mondo ogni volta diverso. Il Carnevale Ambrosiano si trasforma in uno spettacolo popolare di arti, tecnologia e creatività, in programma spettacoli di danza, teatro e circo contemporaneo, arti di strada e arti digitali, giochi, attività per bambini con materiali di riciclo, yoga, meditazione e massaggi terapeutici, laboratori e performance dal vivo, il tutto accompagnato da show ed eventi con grandi ospiti di musica elettronica live e dj set nella fascia serale e notturna a partire dalle 21. A organizzare Intellighenzia Elettronica, Loud&Contact, Dude Club, Only 300, Akeem of zamunda, Just This. Ogni giorno dalle 16, via Procaccini 4. (VOLANTINO)
Il Museo di Storia Naturale di Milano in occasione del Carnevale dedica una visita-gioco speciale alle famiglie con bambini di età compresa tra i sei e gli undici anni per scoprire tutti i segreti degli animali e tutti i loro “super poteri’’. Appuntamento venerdì 20 febbraio (alle ore 15) e sabato 21 febbraio (alle ore 21) in Corso Venezia 55 a Milano. Tutte le informazioni su orari e modalità di prenotazione (entro il 16 febbraio) sono disponibili all’indirizzo di posta elettronica info@assodidatticamuseale.it. (Tutte le informazioni)
Una due giorni di musica a tutto tondo nel Carnevale all'Alcatraz in via Valtellina. Via alle danze venerdì 20 febbraio (ingresso 10-20 euro) con Fabio Supernova Energy Band: oltre 100 canzoni da “spiaggia”, rivisitate in chiave moderna. La band ha collaborato in passato con Adriano Molinari, Luciano Grezzi, Cico Cicognani, Pier Foschi e tanti altri. Sabato sera 21 febbraio special guest i Rad1, per la serata "Welcome to the jungle" (ingresso 10-20 euro). Nella scaletta il prog-metal dei Dream Theater e i Queen, System of a down e Metallica fino ai medley folli come il “Mix Pazzo” o il “Mix Tarantelle“. A seguire nelle tre sale dell'Alcatraz, dj set con musica anni Novanta, Hip Hop, reggae, commerciale, trash e rock.
Un salto nell'Europa di un secolo fa: sabato 21 febbraio il Tunnel Club entra in un'atmosfera da film popolata dai miti di Dracula, James bond, Mata Hari e Agatha Christie: è il Carnival Party sull'Orient Express in programma al Tunnel, discoteca in via Sammartini sotto la ferrovia, nei pressi della Stazione Centrale. La serata, organizzata da Le Cannibale in collaborazione con New Girls, prevede performance live e visuals, alla consolle Munk, Ricardo Baez e Uabos. Il costume è fortemente consigliato ma non obbligatorio: il tema è quello, Orient Express, anni Venti o Trenta, assassini, nobili, diplomatici, geishe, maschere veneziane, Belle Epoque, Sol Levante...
BERGAMO
Il 7 febbraio a Brembate di Sopra si svolge il "Carnevale de Brembat Sura 2015". Minisfilata di carri di Carnevale nel pomeriggio con presenza delGruppo Folcloristico Arlecchino, della Banda di Brembate di Sopra, del Corteo del Giullare e del Dragone Cinese. Evento organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Brembate di Sopra.
Domenica 8 febbraio a San Giovanni Bianco è previsto il Carnevale di San Giovanni Bianco. Apertura con sfilata carnevalesca del Carnevale nel territorio bergamasco. Partenza prevista della sfilata alle 14 dai giardini pubblici. Sabato 14 febbraio a Treviglio, presso il Centro storico dalle ore 14.00, si svolge il Carnevale. Sfilata di carri allegorici.
Dal 6 all'8 febbraio, a Dossena si conserva la consuetudine antica della Mascherata in tempo di Carnevale. La Mascherata conserva la festosita' dell'antico carnevale contadino che solennizzava la fine di un ciclo stagionale sfavorevole e propiziava magicamente l'arrivo della Primavera, ma nel contempo diventa un monumento di socializzazione e di divertimento, di rilettura del presente in continuita' col passato e di recupero di una identita' culturale che rimargini le lacerazioni subite dalla Comunità di Dossena (guerre, emigrazione..) dell'ultimo secolo. E' seguita ancora oggi a tarda sera nei cortili delle contrade da un gruppo di uomini mascherati con accompagnamento musicale. Il corteo delle maschere e' preceduto da alcuni portatori del chiaro (uomini che reggono in mano delle lampade da minatore accese); dall'Arlecchino che mantiene l'ordine tra gli spettatori che assistono alla rappresentazione; dal Mago che presenta lo spettacolo. I personaggi sono gli stessi di tutti i cortei mascherati bergamaschi: il vecchio e la vecchia, la signorina e il moroso, il dottore e il carabiniere (nelle varianti del soldato o del vigile), il contadino con l'asino.
Il 14 febbraio a Clusone è previsto il 63° Carnevale Clusonese. Evento previsto a partire dalle 15 con la Sfilata dei bambini con partenza in piazza Manzù, corteo per le vie del Centro e arrivo in Piazza Orologio. Il 17 febbraio a Clusone dalle ore 14.30 si svolge il 63° Carnevale Clusonese. Sfilata dei Carri allegorici e dei gruppi mascherati per le vie del Centro storico di Clusone con partenza da Via San Lucio e arrivo in PIazza Orologio a cui segue la premiazione.
Domenica 15 febbraio a Calusco d'Adda è previsto il Carnevale Caluschese e dell'Isola 2015. Sfilata dei carri allegorici con ritrovo e partenza alle ore 13.30 presso il Piazzale del mercato-Viale Marconi con percorso lungo le vie del paese.
Il 15 febbraio a Zogno è in programma il Carnevale Zognese. Sfilata di Carnevale con ritrovo previsto all' area mercato alle ore 13.45, alle ore 14,30 partenza sfilata con conclusione all’Oratorio di Zogno dove avverrà la premiazione.
BRESCIA
Il Carnevale di Erbusco nel 2015 si festeggia nei giorni 8 febbraio, 13 febbraio, 14 febbraio, 15 febbraio, 16 febbraio, 17 febbraio, 21 febbraio. Sarà montato un tendone riscaldato Oratorio di Erbusco dove tra i diversi eventi si segnala sabato 14 febbraio alle 20.30 la Festa di San Valentino con stand enogastronomico e ballo liscio. Il martedì Grasso alle 14 sfilata e concorso dei carri allegorici.
Il 14 febraio a Carpenedolo alle 14 in piazza Europa Gran Carnevale Carpenedolese con la sfilata dei carri allegorici e i gruppi in maschera, previsto palo della Cuccagna, musica, animazione.
Sabato 14 febbraio e 15 febbraio a Sonico la Festa di Carnevale, sfilata carri allegorici e maschere, animazione.
Domenica 15 febbraio a Manerba del Garda dalle ore 14.30 Carnevale della Valtenesi, previste sfilate delle maschere, gonfiabili, musica, frittelle presso il Palazzetto dello Sport di Manerba del Garda.
Durante i giorni del Carnevale Sirmione si anima con giochi di ogni tipo, divertimenti per bambini, gonfiabili, sflilate di maschere con la relativa premiazione della maschera più bella. Ovviamente frittelle e golosità per tutti.
Dal 15 al 17 febbraio, appuntamento con il Carnevale a Bagolino, che ogni anno attira migliaia di visitatori nel piccolo paese della Valle Sabbia, nel Bresciano. Il momento più spettacolare ed emozionante del Carnevale è rappresentato dai ballerini che, vestiti nei loro costumi tipici, danzano sotto le case di amici, parenti e di coloro che hanno prestato l’oro per adornare i cappelli. L’abbigliamento dei balarì è costituito da giacca e pantaloni al ginocchio scuri e ornati da ricami, calze bianche lavorate a mano, camicia bianca, cravatta scura, un lungo scialle di seta e tracolla di velluto ricamato ed un cappello ricoperto da una fettuccia rossa, nastri colorati e gioielli. L’altro aspetto folcloristico del carnevale bagosso sono i maschèr che, travestiti da vecchio e vecchia con le voci in falsetto, si divertono a fare scherzi senza però farsi riconoscere.
COMO
A Schignano il carnevale segue un modulo teatrale arcaico, quello della contrapposizione tra due diverse maschere, i Bèi e i brùt, i belli e i brutti, sono questi gli attori principali. Il programma e tutte le informazioni di Carnevale a Schignano.
Il Carnevale Canturino si svolge a Cantù e si tratta del Carnevale Ambrosiano, quello della Diocesi di Milano, che continua anche quando secondo il Rito Romano è ormai Quaresima. Secondo la tradizione Sant'Ambrogio Patrono di Milano, essendo in pellegrinaggio, chiese alla popolazione di aspettare il suo ritorno per iniziare le liturgie quaresimali, in tal modo il periodo di Carnevale è allungato oltre la data prevista del martedì grasso in quanto, secondo il rito ambrosiano, il rito delle Ceneri si celebra la prima domenica di Quaresima. Il programma prevede domenica 8 febbraio la prima sfilata dei carri allegorici dalle ore 14.30 nelle vie del quadrilatero; domenica 15 febbraio la seconda sfilata dei carri allegorici dalle 14.30 nelle vie del quadrilatero; sabato 21 febbraio terza sfilata carri allegorici dalle 14.30 nelle vie del quadrilatero.
CREMONA
Il Gran Carnevale Cremasco é una festa padana storica che nei secoli aveva perso smalto, fino a passare inosservata nella prima metá del Novecento. Eppure la tradizione, che oggi riprende tutto il suo vigore, parla di una festa caliente. Il Carnevale di Crema è iniziato con la rappresentazione di una commedia di Nicolò Macchiavelli, La Mandragola, sabato 31 gennaio, e proseguirà con una fitta serie di eventi imperdibili. L'1 febbraio c'è stato il Gran Galà del Carnevale, a ingresso gratuito, che ha riportato dopo un anno di assenza il carnevale lungo le vie del centro. La domenica successiva si svolgeranno i tradizionali corsi mascherati ricchi di bande musicali, gruppi folk, grandi carri allegorici e tantissime sorprese. Coriandoli, stelle filanti e scherzi di ogni tipo vi faranno amare l'allegria in scena durante tutti i sabati e le domeniche del carnevale, mentre a far da protagonista per il 15 febbraio l'evento Tropical Dream con i suoi ritmi sudamericani. I temi dei carri di Carnevale 2015 proposti presenteranno in tono "Carnevalesco" alcune tematiche riguardanti l'Antica Roma con le sue rovine (tema di attualità), un incontro amoroso a sorpresa, la parodia del mondo del Burlesque, un omaggio al mondo dell'opera lirica e tante altre sorprese. Tutte le informazioni
A Soncino il programma di Carnevale è ricco di iniziative, sfilata carri e maschere, fuochi artificiali. Domenica 15 febbraio alle 14 sfilata carri allegorici e gruppi mascherati vie del centro storico. Salamine, frittelle e musica sul ponte del Naviglio, grazie ai volontari dell’oratorio San Paolo e con la Croce verde. Martedì 17 febbraio stesso programma della domenica, ma musica, balli e maschere sono protagonisti sino a notte inoltrata, nella piazza comunale alle 21.00 Gipsy country line dance, ballo country con Letizia. Dalle ore 21.15-21.30 due spettacoli itineranti per le vie del Borgo. Alle 22.30 come ogni anno, lo spettacolare show di fuochi artificialigodibile dalla via IV Novembre. Nella Sala Ciminiera dell'ex Filanda in via Cattaneo dalle ore 23.00, carnival party Corse pazze.
LECCO
Il 14 febbraio a Colico dalle 14 alle 17.30 si svolge il Carnevale del Laghetto con sfilata di Carnevale.
Dal 15 febbraio al 21 febbraio 2015 a Lecco è previsto il Carnevalone di Lecco. Appuntamento con il Carnevale che secondo tradizione si svolge con rito ambrosiano. (Tutte le informazioni)
Il 15 febbraio a Mandello del Lario, al Cinema Teatro "Fabrizio De Andrè" in Piazza Leonardo Da Vinci alle ore 15.00, è prevista la Festa di Carnevale. Giochi originali del grande maestro catalano Joan Rovira. Ingresso libero.
Il 21 febbraio si svolge a Dervio il tradizionale Carnevale Derviese. Sfilata carnevalesca da Via Duca D'Aosta al Parco Boldona. Orario previsto: dalle 14 alle 16.30.
LODI
Il 15 febbraio a Lodi Vecchio Carnevale per le vie del paese, sfilata di carri allegorici dalle scuole alle 14. Arrivo previsto in piazza Vittorio Emanuele II, dalle ore 16.00 musica, balli, punto ristoro, gonfiabili. In caso di maltempo la manifestazione è rinviata al 22 febbraio.
Carnevale in Oratorio a Zelo Buon Persico (Lodi), appuntamento domenica 15 febbraio ore 15 con tanti balli e coriandoli e la premiazione della mascherina più bella.
MANTOVA
Carnevale nuovo, Re Gnocco nuovo e un’altra disfida tra le contrade pronta a essere disputata. Tutta Castel Goffredo è pronta alla grande manifestazione che quest’anno avrà luogo dal 13 al 15 febbraio. L’edizione 2015, organizzata come da tradizione dall’Associazione del Venerdì Gnoccolaro, con il patrocinio della città di Castel Goffredo, vedrà l’incoronazione di Re Gnocco LXI e il famoso e atteso palio dei carri allegorici delle frazioni. L’ultima incoronazione della maschera tipica di Castel Goffredo risale al 2010, anno in cui venne insignito a re il castellano Claudio Zanella.
Quest’anno, dopo quattro anni dall’ultimo palio vinto dalla frazione del Lodolo con il carro Angeli e Demoni, saranno quattro le frazioni a contenderselo: Berenzi-San Pietro, Lodolo, Poiano-Gambina e Selvole-Romanini. Il Carnevale di Castel Goffredo è uno dei carnevali più antichi d’Italia. Più antico anche di quello di Viareggio. Da alcuni documenti storici si evince che la manifestazione che mette in maschera tutto il paese, colorando di musica e costumi il centro storico, risale persino al Seicento, mentre la tradizione del Venerdì Gnoccolaro affonda le proprie radici ai primi dell’Ottocento.
Il 17 febbraio a Pegognaga la Festa di Carnevale in maschera, con premio “la mascherina più bella”, giochi e uno spettacolo di attori, alle ore 15.30 Teatro Tenda Anselmi.
Il Carnevale del Capunsel si svolge ogni anno a Volta Mantovana e rappresenta un'ottima occasione di incontro tra l'allegria e il divertimento, delineato dalla sfilata dei carri allegorici e dalla tradizione culinaria. Sin dal primo pomeriggio del 16 febbraio infatti nella piazza principale, vengono serviti capunsei e salamelle, piatti tipici del paese. Il Pupà del Capusel è la maschera locale incaricata di aprire i festeggiamenti insieme alla maschera veronese del Papà della gnocco. La sfilata che si sussegue tra le vie del paese è accompagnata dalla banda e dalle majorettes. Accanto alla tradizione sfila anche la fantasia con incredibili carri, musica ad alto volume e tanto divertimento. Un carnevale che vede numerose iniziative per i più piccoli, come il lancio delle caramelle dai carri e la distribuzione di tè caldo ma che non lascia insoddisfatti i più grandi con la distribuzione di vin brulè e osterie e ristornati che propongono, solo in questi giorni, i piatti tipici a prezzi vantaggiosissimi.
Si svolgerà a Mantova, domenica 22 febbraio 2015, la terza edizione del Carnevale di Re Trìgol, nelle piazze e vie del centro storico, a partire dalle 14:30, all’insegna della tradizione, del divertimento e dell’allegria. La manifestazione benefica, organizzata dall’Associazione Comunali, patrocinata dal Comune di Mantova e in collaborazione con l’ associazione Arte e Ingegno, animerà le principali piazze e vie del centro storico della città di Mantova con una parata di otto carri allegorici e la sfilata di numerosi gruppi di figuranti. In particolare per la tradizione locale della città virgiliana, sfilerà la Corte di Re Trigol con la regina Natura, il principe Caplàs, la Fata, la Strega, a rievocare la leggenda mantovana che ricorda le peculiarità floristiche e faunistiche dei Laghi di Mantova. Verrà assegnato il Trofeo di Re Trigol 2015, creato e realizzato dall’artista Andrea Jori alle seguenti categorie: gruppo goliardico e numeroso, banda musicale bizzarra, artista di strada versatile, gruppo sbandieratori scenografico, gruppo folk pittoresco. Loretta Zaninelli del Coordinamento Comitati Carnevaleschi sarà la presentatrice ufficiale della manifestazione che avrà anche momenti di raccolta fondi per un’iniziativa benefica. Tra i tanti gruppi presenti, circa 2000 figuranti, sfileranno anche: gli Sbandieratori e Musici della Val Marina di Calenzano (Firenze), il gruppo Sasso di Rosegaferro, la Compagnia del Tiratardi, il gruppo Carnevale Cappello di Pozzomoretto, l’associazione Carnevalesca Famiglie Insieme, gli Amici e i Butei di Malavicina e Belveder, il gruppo alla Volta del Paradiso, la Compagnia dei Confinanti, i Butei della Locara, il corpo bandistico Lo Smeraldo di Pietrafitta (Perugia), la banda musicale San Venanzo (Terni), gli amici dello Schnappvieh del Sud Tirolo di Villorba (Treviso) e la Filarmonica Giacomo Puccini di Colle di Compito (Lucca).
Domenica 22 febbraio a Castiglione delle Stiviere è previsto il Gran Carnevale Castiglionese, dalle 14.30 sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati nel centro storico.
MONZA
Carnevale all'Oasi della Lipu di Cesano Maderno (Via Don Luigi Orione 43): visite guidate, laboratori a tema e giornate in Natura. Domenica 15 febbraio: visita guidata "Ma chi è Pantalone?". I volontari Lipu accompagneranno i visitatori lungo i sentieri dell'Oasi riscoprendo la tradizione del Carnevale e dei suoi protagonisti. Durante l'evento inoltre i bambini saranno coinvolti in laboratori a tema. Ritrovo presso il Centro Visite. Donazione a partecipante: eruo 3.50; bambini e Soci LIPU E 2. Gradita prenotazione. Giovedì 19 e venerdì 20 febbraio: campo natura. L' Oasi Lipu di Cesano Maderno organizza per bambini delle Scuole Primarie due giornate per trascorrere le vacanze di Carnevale immersi nella Natura. "Qual è l'animale più colorato? E l'insetto dalla forma più strana?" Giochi, esplorazioni e tante attività alla scoperta dell'affascinante mondo della natura, dei suoi colori e delle sue strane forme. Orario attività: dalle ore 9 alle 16.30 (Ingresso dalle 8.30 - Uscita entro le 17). Donazione a partecipante, a giornata: 14 euro al giorno, Soci Lipu 12 euro (comprensiva di merenda pomeridiana e di tutti i materiali necessari per le attività, escluso pranzo). Posti limitati, prenotazione entro domenica 8. Per maggiori informazioni: Tel: 0362.546827, e-Mail: oasi.cesanomadenro@lipu.it L'iniziativa rientra nel calendario degli "Eventi Natura" dell'Oasi organizzati in collaborazione con il Comune di Cesano Maderno.
Martedì 17 febbraio 2015 al Teatro San Giuseppe di Brugherio c'è "Fantastico Carnevale". Maghi, fatine e saltimbanchi per la festa di Carnevale. Magie, illusioni, incantesimi. Maghi, fate, prestigiatori. Giocolieri, acrobati, saltimbanchi. Non manca nulla per il più spettacolare, divertente e straordinario pomeriggio di Carnevale. E, come sempre, finale dolcissimo e trascinante con le frittelle e il Corpo Musicale S. Damiano e S. Albino. Tecnica: grandi magie, giocoleria e arti circensi senza animali. Spettacolo per tutti. (Tutte le informazioni)
PAVIA
I giorni 8 febbraio, 14 febbraio, 15 febbraio, 17 febbraio a Vigevano sono previsti gli eventi di Carnevale. In particolare domenica 15 febbraio, martedì 17 febbraio è prevista la sfilata dei carri allegorici e delle maschere. Domenica 15 febbraio Carnival Run alle 10 piazza Ducale partenza, corsa o camminato non competitiva con ristoro.
Festa di carnevale martedì 17 febbraio al Bosco Grande. Per i bambini dai cinque e tredici una giornata dedicata a giochi, maschere, dolci...E scherzi, ovviamente! Orario: 14.30-17.30. Attività su prenotazione. Tutte le informazioni
VARESE
A Varese, nel centro della città, dal 14 febbraio al 21 febbraio, si svolge il Carnevale Bosino 2015. Sabato 14 febbraio da Palazzo Estense, alle 15 Consegna delle chiavi della Città da parte del Sindaco al Re Bosino e corteo fino alla stazione Nord. Venerdì 20 febbraio dalle 14, all'Istituto De Filippi in via Brambilla è previsto l'intrattenimento ludico musicale per bambini in maschera con merenda gratuita. Premiazione della "Mascherina Famiglia Bosina". Il 21 febbraio, al centro della città dalle 14, si svolge la sfilata dei carri e dei gruppi con conclusione in piazza della Repubblica.
A Gavirate il 15 febbraio, nel centro storico si svolge il 36° Carnevale Gaviratese. Il corteo di carri e gruppi mascherati con partenza dal piazzale delle elementari alle ore 14.30 raggiungerà la Piazza del Mercato, passando per le vie principali del Centro storico.
A Tradate il 13, 14 e 15 febbraio arriva la festa di Carnevale con il Luna Park al Parco Villa Inzoli: giostre sempre aperte e 50 stand di hobbysti.Alle 14 appuntamento sotto la tensostruttura per un momento di intrattenimento con i colorati costumi di Carnevale, la baby dance e il truccabimbi.
SONDRIO
Venerdì 6 febbraio a Sondrio si svolge il Carnevale dei ragazzi. Partenza della sfilata dall'Oratorio di San Rocco alle 14 e arrivo in Piazza Garibaldi. Domenica 8 febbraio a Sondrio, con partenza alle 14 dall'Oratorio di San Rocco e arrivo in piazza Garibaldi, si svolge la Sfilata di Carnevale.
Sabato 14 febbraio a Lanzada, presso la Palestra Scuole Elementari alle 21, è prevista la festa di carnevale: "Carnevalissimo". A Lanzada domenica 15 febbraio dalle14 è previsto il Carnevalissimo out. Sfilata di Carnevale.
Domenica 22 febbraio a Grosio, dalle 14 lungo le vie del paese, è previsto il Carneval Vecc.
Il 22 febbraio a Tirano si svolge il Carneval Tiranes. L'evento è previsto dalle 14 lungo Viale Italia.
A Teglio domenica 22 febbraio, in località Prato Valentino alle 14.30, è previsto Il Carnevale sulla neve.