
Etna, fontana di lava (Twitter INGV)
L'Etna cresce in altezza e ha una "nuova" vetta: non più quella del cratere di nord-esta quota 3.326 metri, ma la sommità del cratere di sud-est. Tutto questo è stato possibile con il deposito degli ultimi materiali piroclastici e di strati di lava: la vetta è così salita 3.357 metri.
Il nuovo dato altimetrico è pubblicato sul Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico dell'Etna di oggi. La crescita in altezza è frutto dei circa 50 episodi parossistici che dal 16 febbraio scorso hanno interessato il cratere di sud-est del vulcano.
Grazie all'analisi e all'elaborazione delle immagini satellitari, il cratere di sud-est è omai di gran lunga piu' alto del "fratello maggiore", appunto quello di nord-est, da 40 anni la vetta indiscussa dell'Etna. Questo dato ha un'incertezza di 3 metri, ed è stato ottenuto tramite l'elaborazione di due triplette di immagini del satellite Ple'iades acquisite il 13 e il 25 luglio scorsi, che permettono di aggiornare il modello digitale della superficie dell'Etna. Dal modello digitale ottenuto del terreno emerge, in via preliminare, che il punto piu' alto del vulcano si trova ora sull'orlo settentrionale del cratere di sud-est a quota 3357 ( 3 m). Dal 1980 la vetta dell'Etna èsempre stata considerata il cratere di Nord-Est che con i parossismi del settembre 1980 e febbraio 1981 raggiunse l'altezza massima di 3350 m. Tale altezza, diminuita nel corso degli anni a causa dei crolli dei suoi orli, nell'estate del 2018 si è assestata a 3326 metri. Ma oggi si ha notizia che questo primato è stato ora superato dal cono del cratere di sud-est e quindi l'Etna ha una nuova vetta