REDAZIONE CRONACA

Covid: stop ai treni tra Italia e Svizzera: frontalieri a rischio

La decisione è legata al Dpcm e alle misure anti-contagio più dure introdotte

Il Tilo a Como

Como, 8 dicembre 2020 - Stop ai collegamenti ferroviari tra Italia e Svizzera. A partire dal 10 dicembre fino a nuovo avviso le Ffs, ferrovie nazionali della Svizzera, e Trenitalia interrompono il trasporto dei passeggeri. La decisione, spiega una nota, è legata al  “dpcm Natale” del governo Conte. Come riferisce la tv pubblica Rsi, "nessun treno potrà più varcare il confine italiano,se non rispettando norme che gli addetti ai lavori svizzeri giudicano inattuabili, come ad esempio il controllo della febbre di ogni singolo passeggero". Sia il traffico a lunga percorrenza che quello regionale Tilo sono interessati dal provvedimento. I treni delle Ffs/Tilo circolano fino al confine. I treni nel traffico regionale tra Briga e Domodossola continuano a circolare. Dal 10 dicembre 2020 fino a nuovo avviso, l’offerta dei treni EuroCity tra la Svizzera e l’Italia sarà sospesa.

La conferma, dopo che era stata annunciata la sospensione delle tratte a lunga percorrenza da parte delle Ferrovie Federali Svizzere, è arrivata con una nota ufficiale della compagnia italo-svizzera Tilo, partecipata da Trenord e FFS, che opera lungo le tratte tra il Canton Ticino e le province di Varese e Como. In un comunicato, però, Tilo ha fornito maggiori dettagli: "A seguito dell’evolversi della situazione legata alla diffusione del Coronavirus e in particolare al nuovo Dpcm del Governo italiano del 3 dicembre 2020 da giovedì 10 dicembre fino a sabato 12 dicembre 2020 tutto il traffico ferroviario transfrontaliero Tilo è sospeso in territorio italiano. La misura è momentaneamente limitata a soli tre giorni, in attesa di chiarimenti e indicazioni relativamente alla corretta applicazione del Dpcm da parte delle autorità italiane. Il traffico ferroviario in territorio svizzero non subirà riduzioni, ad eccezione della soppressione dei servizi notturni pigiama Tilo già in vigore".

"L'interruzione dei treni tra Italia e Svizzera, annunciata dalle Ferrovie elvetiche, è figlia di un pasticcio determinato dall'ultimo Dpcm che introduce norme eccessivamente burocratiche per i viaggiatori in ingresso dalla Svizzera. E' necessario che il Governo rimedi nel più breve tempo possibile al danno arrecato ai lombardi e in particolare ai frontalieri", ha detto l'assessore lombardo alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, annunciando una lettera al Ministero dei Trasporti. "Scriverò - si legge in una nota - al ministro per chiedere interventi rapidi. E' del tutto evidente che il Governo abbia emanato delle norme senza valutare le ricadute concrete, e gravi, per i lombardi".

Treni Italia-Svizzera, ecco le limitazioni

RE10 (Erstfeld-Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como-Milano): Il servizio è soppresso tra Chiasso e Milano Centrale. In territorio italiano circola un servizio sostitutivo tra Como e Milano Centrale.

S10 (Bellinzona-Lugano-Chiasso-Como): Il servizio è soppresso tra Chiasso e Como.

S30 (Cadenazzo-San Nazzaro-Luino-Gallarate): Il servizio è soppresso tra San Nazzaro e Luino/Gallarate.

S40 (Varese-Stabio-Mendrisio-Chiasso-Como): Il servizio è soppresso tra Chiasso e Como e tra Stabio e Varese.

S50 (Bellinzona-Lugano-Mendrisio-Stabio-Varese-Malpensa): Il servizio è soppresso tra Stabio e Malpensa

Modifiche alle misure indicate saranno valutate a seconda dell’evolversi della situazione e comunicate tempestivamente. Altre informazioni sul traffico ferroviario possono essere trovate anche sulle pagine web di FFS e Trenord.

I treni a lunga percorrenza

Gli EC sull’asse del Gottardo circolano regolarmente tra Zurigo, rispettivamente Basilea e Chiasso. Da Chiasso direzione Italia i treni sono soppressi

Gli EC sull’asse del Lötschberg circolano regolarmente tra Basilea e Briga, da Briga direzione Italia i treni sono soppressi

Gli EC sull’asse del Sempione sono soppressi. Solo l’EC39 così come l’EC42/44 circolano tra Ginevra e Briga.

Il treno trinazionale (Francoforte-Milano) EC52 così come il 451/151 circola fino all’11.12 tra Briga e Francoforte, rispettivamente tra Francoforte e Chiasso. Il 12.12 il treno 451/151 circola ancora tra Francoforte e Chiasso, il treno 52 tra Briga e Basilea SBB. A partire dal cambiamento d’orario del 13.12 i treni circolano unicamente tra Briga e Basilea, rispettivamente tra Basilea e Chiasso e sono soppressi sia in Italia che in Germania.

Gli RE della BLS tra Briga e Domodossola continuano a circolare.