
Maturità 2017 (Ansa)
Milano, 6 giugno 2017 - Dopo giorni di grande attesa, ecco finalmente svelati i nomi dei commissari esterni della Maturità 2017. Ieri, lunedì 5 giugno, l'elenco è stato fornito alle segreterie delle scuole, ma oggi pomeriggio, martedì 6 giugno è stato pubblicato sul sito del Miur. Tutti (tanti, a giudicare la mole di ricerche) quelli che non hanno potuto o voluto consultare la lista direttamente negli istituti, sono però rimasti incollati al web per tutta la mattina, in attesa che venisse diffusa. Una volta ottenuti i nomi, i ragazzi faranno di tutto per scoprire ogni segreto di persone fino a ieri sconosciute. Per farlo in molti chiederanno informazioni ai propri professori, ma anche Internet è una fonte molto utilizzata per qualche utile indiscrezione.
Il fatidico momento è arrivato poco prima delle 16: l'elenco è stato pubblicato online con annesso tweet del ministero.
#Maturità2017 Sono online le commissioni d’Esame. Tutte le info qui: https://t.co/tijRK87ZlB #NoPanic pic.twitter.com/cmiaDlXBHV
— Miur Social (@MiurSocial) 6 giugno 2017
Per conoscere i nomi che compongono le commissioni d’esame di ogni scuola basta cliccare sul sito del Miur (ecco il link), e compilare la maschera del motore di ricerca. Bisogna inserire la provincia, il percorso di studi (tra liceo, istituto professionale e istituto tecnico), l’indirizzo o il settore (classico, scientifico, etc…) e l’eventuale ulteriore articolazione. Dopodiché occorre cliccare sul tasto ‘cerca’. A questo punto appare una lista di scuole. Selezionando quella di proprio interesse, è possibile accedere alle singole sezioni e ottenere finalmente l’elenco dei professori che compongono la commissione d’esame.
Per chi ancora non lo sapesse, le commissioni sono composte da tre professori di tre materie diverse che cambiano a seconda dell’indirizzo di studio. I commissarri esterni possono essere professori, supplenti o presidi di scuola di ogni grado e indirizzo. Vengono scelti dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca). Per ulteriori informazioni, è possibile consultare anche il sito internet dell'Ufficio scolastico regionale della Lombardia. Sulla materia in cui sono abilitati a insegnare, i commissari esterni possono chiedere qualsiasi cosa. Esempio: nel caso un prof esterno di fisica fosse abilitato a insegnare anche matematica, potrebbe rivolgere domande inerenti a qulla materia e, chiaramente, limitate al programma presentato. Uno dei consigli senza tempo, per gli studenti, è quello di curare il più pessibile la tesina. I commissari esterni spesso sono molto sensibili all'elaborato, da cui prendono spunto per fare domande legate al programma.
Giovedì 15 giugno è in programma la prova nazionale Invalsi all'interno degli esami di terza media (il cui calendario, per le altre prove, è stabilito autonomamente da ogni singolo istituto) e mercoledì 21 giugno, con lo scritto di Italiano, prende il via l'edizione 2017 della maturità.
Il toto-tema: ecco i più gettonati - Le strategie degli studenti