
Contagi covid in Lombardia dell'8 febbraio
La campagna vaccinale contro il coronavirus prosegue a spron battuto. Tanto che la Lombardia è la prima al mondo per la terza dose. Un risultato che testimona quanto l'Italia, ma soprattutto la Lombardia, si sia impegnata nella lotta al Covid-19.
Dallo stop alle mascherine alla fine dell'obbligo vaccinale, il calendario di fine Covid
I contagi in Italia / PDF
Ancora in calo la curva epidemica in Italia. I nuovi casi sono 101.864, contro i 41.247 di ieri (dato come sempre condizionato il lunedì dai pochi test) e soprattutto i 133.142 di martedì scorso: una riduzione su base settimanale del 23%. I tamponi processati sono 999.095, quasi 600mila più di ieri, tanto che il tasso di positività scende al 10,2% (dal 10,5%). I decessi sono 415 (ieri 326): le vittime totali dall'inizio della pandemia sono 149.512. Calano ancora i ricoveri: le terapie intensive sono 47 in meno (ieri -8) con 99 ingressi del giorno, e sono 1.376, mentre i ricoveri ordinari sono 338 in meno (ieri +177), 18.337 in tutto.
Bollettino Covid Lombardia

In Lombardia nelle ultime 24 ore si sono registrati 12.194 casi di covid e 50 morti. Dall'inizio dell'epidemia il totale dei decessi sale quindi a 37.763. I tamponi processati sono stati 159.799, con un indice di positività del 7,6%. I pazienti covid in terapia intensiva scendono a 197 (-10), sotto quota 200; mentre i ricoverati diminuiscono a 2.519 (-39). Nelle province lombarde, invece, si contano: nel Milanese 3.565 contagi, di cui 1.268 a Milano; Bergamo: 1.067; Brescia: 1.758; Como: 768; Cremona: 451; Lecco: 340; Lodi: 240; Mantova: 740; Monza e Brianza: 910; Pavia: 831; Sondrio: 154; Varese: 973.
Nuove regole Covid a scuola: a Milano tornano in classe 3.500 bambini
La situazione nelle altre regioni
ABRUZZO - Sono 2938 (di età compresa tra 2 mesi e 95 anni) i nuovi casi positivi al coronavirus registrati oggi in Abruzzo, che portano il totale dall'inizio dell'emergenza - al netto dei riallineamenti - a 235.013. Dei positivi odierni, 2004 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 5 nuovi casi (di età compresa tra 63 e 85 anni, 2 in provincia di Chieti, 1 in provincia di Teramo, 2 in provincia dell'Aquila) e sale a 2851. Nel numero dei casi positivi sono compresi anche 117456 guariti (+4056 rispetto a ieri). Gli attualmente positivi in Abruzzo (calcolati sottraendo al totale dei positivi, il numero dei dimessi/guariti e dei deceduti) sono 114706 (-1127 rispetto a ieri). 529 pazienti (+19 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 31 (-3 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 114146 (-1143 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare con sorveglianza attiva da parte delle Asl.
ALTO ADIGE - Ancora 4 vittime del Covid in Alto Adige, dove il numero dei positivi si alza, ma risente del fine settimana con meno tamponi eseguiti. Nelle ultime 24 sono 139 quelli positivi Pcr registrati dall'Azienda Sanitaria, a cui si aggiungono i 1552 test rapidi positivi scovati tra i giovani e i giovanissimi. In totale le persone positive al coronavirus sono 176.094. Quelle attualmente in quarantena/isolamento domiciliare 19.491. 4 le vittime, due uomini e due donne, tutti molto anziani. Quanto ai ricoveri, sono 139 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 106 nei post-acuti, 38 in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 11 ricoverati in terapia intensiva.
BASILICATA - In Basilicata sono 1.182 i nuovi casi di contagio da Sars-cov2, su un totale di 7.111 tamponi (molecolari e antigenici), e si registrano 3 decessi per Covid-19. Le persone decedute risiedevano a Bella, Francavilla in Sinni, Pietrapertosa. Sono state registrate 1.080 guarigioni. I ricoverati per Covid-19 sono 98 (+3) di cui 6 (+2) in terapia intensiva: 47 (di cui 3 in Terapia intensiva) nell'ospedale di Potenza; 51 (di cui 3 in TI) in quello di Matera. Nel complesso gli attuali positivi residenti in Basilicata sono circa 20.200. Per la vaccinazione, ieri sono state effettuate 2.930 somministrazioni. Finora 464.731 lucani hanno ricevuto la prima dose del vaccino (84% della cittadinanza che ammonta a 553.254 residenti), 427.963 hanno ricevuto la seconda (77,4%) e 315.844 sono le terze dosi (57,1%), per un totale di 1.208.538 somministrazioni effettuate.
CALABRIA - I nuovi casi di positività al coronavirus, in Calabria, nelle ultime 24 ore, sono 2.453. Nello stesso arco temporale si sono registrati 9 morti, un ricovero in reparto e uno in terapia intensiva a causa del Covid-19. La percentuale di tamponi positivi è del 16,95%.
CAMPANIA - Sono 10.789 i positivi del giorno in Campania, 8.958 emersi da test antigenico e 1.831 da tampone molecolare. I test effettuati sono 87.836, di cui 68.866 antigenici e 18.970 molecolari. Lo comunica l'unità di crisi della Regione. Sono 28 i deceduti, 16 nelle ultime 48 ore e 12 in precedenza ma registrati ieri. In terapia intensiva sono ricoverati 82 pazienti, due più di ieri, mentre sono in calo i ricoveri ordinari: sono 1.338, 13 meno di ieri, i posti letto di degenza occupati.
EMILIA ROMAGNA - Trentadue decessi e 4.554 positivi in più rispetto a ieri, su un totale di 61.214 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 19.258 molecolari e 41.956 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 7,4%, 36 anni l'età media. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 140 (-4 rispetto a ieri, pari al -2,8%), l'età media è di 62,8 anni. Sul totale, 79 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 61,4 anni), il 56,4%; 61 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,6 anni). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.285 (-177 rispetto a ieri, -7,2%), età media 74,2 anni. Questi i principali dati sul covid nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna. Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in regione si sono registrati 1.116.930 casi di positività e 15.390 decessi.
FRIULI VENEZIA GIULIA - Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 288.525 persone con la seguente suddivisione territoriale: 62.283 a Trieste, 120.042 a Udine, 69.634 a Pordenone, 32.391 a Gorizia e 4.175 da fuori regione. Il totale dei positivi è stato ridotto di 3 unità a seguito di 1 tampone molecolare negativo dopo test antigenico positivo e di 2 test positivi rimossi dopo revisione dei casi.
LAZIO - Sono 268.544 le persone attualmente positive al coronavirus nel Lazio, di cui 2.074 ricoverati, 184 in terapia intensiva e 266.286 in isolamento domiciliare. Dall'inizio dell'epidemia i guariti sono 683.103 e i morti 10.029 su un totale di 961.675 casi esaminati, secondo il bollettino aggiornato della Regione Lazio.
MARCHE - Nelle ultime 24 ore sono stati individuati nelle Marche 3.152 casi di Covid-19 (602 i sintomatici), con 8219 tamponi processati nel percorso diagnostico e un tasso di positività al 38,4% (ieri era al 37,5% con 1.022 casi); l'incidenza cumulativa su 100 mila abitanti è scesa per il nono giorno consecutivo, passando da 1714,39 a 1513,58. Sono complessivamente 366 (-11) i pazienti assistiti nei reparti ospedalieri delle Marche e 53 (-2) nei pronto soccorso in attesa di essere trasferiti nei reparti. Nelle terapie intensive ci sono 50 pazienti (-2) e il tasso di occupazione dei posti letto è al 19,5%; sono 64 (-3) i pazienti nelle aree di semi intensiva e 252 (-6) i ricoverati nei reparti non intensivi, con l'occupazione dei posti letto in area medica al 30,7%. Nelle ultime 24 ore sono state registrate 9 vittime correlate al Covid-19 e tutte affette anche da altre patologie. Il bilancio dall'inizio della crisi pandemica è ora di 3.482 morti.
PIEMONTE - Oggi l'Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 6.446 nuovi casi di persone risultate positive al Sars-cov2 (di cui 5.526 dopo test antigenico), pari al 9,1% di 70.717 tamponi eseguiti, di cui61. 494 antigenici. Dei 6.446 nuovi casi gli asintomatici sono 5.652 (87,7%). I casi sono così ripartiti: 5.374 screening, 816 contatti di caso, 256 con indagine in corso. Il totale dei casi positivi diventa 929.402. I ricoverati in terapia intensiva sono 93 (- 4 rispetto a ieri), non in terapia intensiva 1922 (- 41 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 86.148 mentre i tamponi diagnostici finora processati sono 14.848.917 (+ 70.717 rispetto a ieri). Sono 25, 3 di oggi, i decessi di persone positive al test del Covid-19
PUGLIA - Oggi in Puglia sono stati registrati 56.629 test per l'infezione da Covid-19 e 9.289 nuovi casi: 2.603 in provincia di Bari, 735 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 763 in quella di Brindisi, 1.465 in provincia di Foggia, 2.438 in provincia di Lecce, 1.199 in provincia di Taranto nonché 55 residenti fuori regione e 31 di provincia in via di definizione. Inoltre sono stati registrati 33 decessi, 20 relativi alle ultime 24 ore e 11 dei giorni precedenti. Attualmente sono 104.866 le persone positive, 732 sono ricoverate in area non critica e 67 in terapia intensiva. Complessivamente dall'inizio dell'emergenza i casi totali sono 654.782 a fronte di 8.107.821 test eseguiti, 542.561 le persone guarite e 7.355 quelle decedute.
SARDEGNA - In Sardegna si registrano oggi 3.018 (di cui 2.405 diagnosticati da antigenico) ulteriori casi confermati di positività al Sars-cov2. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 27.434 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 28 ( - 3 ). I pazienti ricoverati in area medica sono 409 (+ 46 ) e 29.458 sono i casi di isolamento domiciliare ( + 1028). Lo comunica la Regione Sardegna aggiungendo che si registrano 7 decessi.
TOSCANA - In Toscana sono 6.653 i nuovi casi Covid (1.933 confermati con tampone molecolare e 4.720 da test rapido antigenico), che portano il totale a 793.652 dall'inizio dell'emergenza sanitaria da coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,8% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 2,3% e raggiungono quota 679.885 (85,7% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 12.874 tamponi molecolari e 52.283 tamponi antigenici rapidi, di questi il 10,2% è risultato positivo. Sono invece 9.903 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 67,2% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 105.260, -7,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.374 (13 in meno rispetto a ieri), di cui 97 in terapia intensiva (3 in meno). Oggi si registrano 30 nuovi decessi: 12 uomini e 18 donne con un'età media di 85,4 anni.
VENETO - Sono 11.201 i positivi nelle ultime 24 ore a coronavirus in Veneto su 143mila tamponi eseguiti l'incidenza è del 7,82%. I positivi attuali sono 156.004. Il totale 1.235.269 da inizio pandemia. I ricoverati sono 1.901 per covid (+30), 1.745 in area non critica (+34), 156 in terapia intensiva (-4), +33 decessi nelle 24 ore.