
I giovani ingegneri del Master organizzato da Autostrada per l'Italia
Autostrade per l’Italia ha presentato oggi i 18 giovani assunti nella società e scelti nella terza edizione del Master universitario di II livello in “Ingegneria e gestione integrata delle Reti Autostradali”, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Politecnico di Torino.

Presenti all’evento la presidente di Aspi, Elisabetta Oliveri e l’ad Roberto Tomasi. Fra il pubblico anche i 20 ragazzi della prima edizione che hanno terminato il loro percorso con la cerimonia di “graduation” e i 19 partecipanti della seconda edizione. Novità di quest’anno è stato l’inserimento delle risorse in tutto il Gruppo: 2 in Movyon, 2 in Amplia, 1 in Tecne e 13 in Aspi.
“Siamo alla terza edizione del master – ha detto Elisabetta Oliveri – a conferma della continuità di rapporto tra l’azienda e gli atenei, in linea con il progetto ‘Autostrade del Sapere’ e, più in generale, con la strategia del piano di trasformazione. Il costante rapporto con prestigiose Università tecniche italiane permette all’azienda di accedere alle migliori competenze e di intercettare i giovani più meritevoli, così arricchendo e ampliando il know-how interno. Con questa e altre iniziative di formazione, che abbiamo messo in campo, confermiamo la volontà di investire sui giovani, per vincere l’impegnativa sfida di una mobilità sempre più sostenibile”.
“Aspi – ha sottolineato Roberto Tomasi – continua ad attrarre talenti e a formare competenze specializzate, nuove risorse fondamentali per portare avanti il piano di rigenerazione infrastrutturale del Paese. L’obiettivo è potenziare e ammodernare la rete grazie a nuove tecnologie e a figure specializzate che possano rispondere alle esigenze presenti e future”.
Il master, che vede l’assunzione di tutti i partecipanti fin dal primo giorno, rappresenta una delle iniziative di punta all’interno del panorama “Autostrade del Sapere”, il progetto con cui Aspi punta sulle eccellenze del sistema universitario offrendo formazione e nuovi posti di lavoro per chi si è specializzato, in particolare nelle discipline Stem, rispondendo al fabbisogno del mercato.
Il master, infatti, è progettato ed erogato in partnership con il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e la Graduate School of Management del PoliMI, e prevede un contratto di Apprendistato di alta formazione della durata di 24 mesi. Un percorso formativo che dà la possibilità a 18 giovani laureati di entrare a far parte del Gruppo.